Pagina 1 di 3

[ aerografo ] _ aiuto verniciatura

Inviato: 29 marzo 2011, 17:33
da elienzo
Ciao amici,mio appello a voi per capire una volta per sempre come utilizzare l'aerografo :oops: ,ne ho usati di tutti i tipi,azione singola,doppia azione,a gravita ecc...Risultato tutti e 12 i modelli che ho iniziato sono andati tutti buttati :? .Non riesco a verniciare :-disperat .I problemi che riscontro sono:vernice troppo granulosa e quindi un effetto piu brutto della buccia d'arancio,vernice troppo liquida,effetto?mi scivola dal modello non riesce a far presa,soprattutto se devo usare colori chiari come il bianco per fare i pozzetti dei carelli.Un'altro problema molto frequente è che dopo un poco che uso l'aerografo non funziona più :,-( :,-( si tappa è alcuni aerografi in alcuni casi non li ho più recuperati :,-( .C'è qualcuno che mi puo aiutare,qualche passo a passo che spieghi per bene come risolvere questi problemi,per poter finalmente riuscire a verniciare un aereomodello :-imp Aspetto fiducioso i vostri consigli ;) ciao e grazie a tutti.

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 17:51
da stratofortress
Fai una cosa, smonta completamente l'aerografo e metti tutto in ammollo in un cleaner o qualche prodotto sgrassante come lo chainte-clair e puliscilo a fondo.
che compressore usi? quant'è la pressione a cui spruzzi? il colore quanto lo diluisci? da che distanza spruzzi? pulisci abitualmente l'aerografo dopo l'utilizzo? che diluente usi? che vernici usi?
Troppo granulosa significherebbe poca poca diluizione o essiccazione rapidissima del colore quindi il diluente.L'aerografo ha molti pregi ma a volte ha molti problemi che si risolvono con l'esperienza. se non ti fa presa può essere semplicemente che la vernice di fondo su cui spruzzi non è adatta (se non usi il primer sappi che grigio chiaro o bianco opachi sono perfetti per lo scopo oppure il vero e proprio primer tamiya, ecc) o se spruzzi direttamente su plastica (sicuramente c'è minor presa) non lavi i pezzi.
se hai ancora quegli aerografi fai la stessa operazione sopra.
qui comunque ne parlano viewtopic.php?f=151&t=2390
qui c'è un video http://www.youtube.com/watch?v=6h0ZFs87 ... r_embedded di modelingtime e girato da lmitico Valerio-starfighter

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 18:24
da elienzo
Allora l'aerografo è un badger,la pressione si aggira intorno ai 3bar,la diluizione non ho mai capito come farla,c'è chi midice 50% e 50%,chi alcune gocce di diluente,chi dipende dai colori che per ogni colore cambia il rapporto di diluizione non ci capisco piu niente :,-( :,-( .Comunque ti ringrazio di cuore per la risposta,ora studio per bene il video che mi hai segnalato e vedo se riesco a recuperare l'aerografo :-D .Grazie ancora

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 18:40
da stratofortress
ok
3 bar è tantissimo!! si spruzza massimo a 1,2 1,5. usi acrilici vinilici o smalti?? L'aerografo lo pulivi ogni volta vero? AH e ricordati di agitare il più possibile le vernici, mettici dentro delle sfere di acciaio, mescola con un cacciavite, con un pennellino e comunque non diluire mai sotto al 50% è meglio fare tante ma leggere passate quindi diluisci anche al 70 tranquillamente. Non ci avevo pensato alla pressione, a quella velocità la vernice non riesce a stendersi ma si sposta. Prova a pulire l'aerografo abbassare la pressione, alzare la diluizione e tutto si sistemerà credo. ah in rete ci sono tantiiiiissimi video

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 18:46
da elienzo
Ok appena ho tempo faccio queste prove poi ti faccio sapere daccordo?Grazie ancora

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 19:04
da stratofortress
ok, intanto ti consiglio questo video http://www.youtube.com/watch?v=ls_J0oUel7o guarda pure tutti gli altri video correlati di questo simpatico signore (arriva fino al 10, negli ultimi ci sono gli argomenti più interessanti verniciature e decals) poiché il primo tratta della workbench mentre gli altri dell'aerografo. Documentati ma soprattutto prova taaaaaante volte finché non trovi pressione e diluizione che preferisci

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 21:09
da elienzo
Guarda non appena faccio la prima prova ti avviso subito,mi hai fatto recuperare il 50% di buona volontà,e grazie per tutti i video che mi hai consigliato :-D :-D :-D :-D

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 21:58
da stratofortress
ok dimmi il diluente che usi e poi non ho capito se pulivi o no ad ogni utilizzo quindi per piacere rispondimi :-D in modo da poterti dire la causa effettiva dell'intasamento. per fare linee sottili abbassa a 0.3-0.5 BAR avvicinati al modello alza la diluizione a 80% circa per campiture grandi alza a 1.0-1.5 BAR e abbassa se vuoi a 70% e ti allontani dal modello.

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 22:06
da elienzo
Allora per pulire lo pulivo,però il colare si essiccava talmente veloce che era pure difficile pulire l'ago e quindi piegavo la punta dello stesso,questo con colori acrilici

Re: Aiuto con l'aerografo.

Inviato: 29 marzo 2011, 22:09
da elienzo
Per quanto riguarda il diluente usavo,per i tamya acrilici il diluente tamya X20,per i colori sempre acrilici MR HOBBY il loro diluente MR THINNER,per gli smalti tipo humbrol o model master invece acqua raggia,è giusto?