Pagina 1 di 4

[ aerografo ] _ prove di verniciatura...

Inviato: 1 marzo 2011, 14:48
da fabri79
Ciao ragazzi!!!
Oggi in pausa pranzo mi sono messo all'opera con l'aerografo,facendo qualche prova sul mio tornado..
All'inizio tutto ok,il colore sono riuscito a miscelarlo giusto al primo colpo,effetto densità latte..e fin qui tutto ok..
carico il compressore,carico il colore nell'aeropenna,schiaccio il pulsante ed esce aria,tiro la leva indietro ma di colore nemmeno l'ombra :.-( è il panico!!!..leggo le istruzioni e vedo che devo svitare un'pò la vite posta sotto la duse ke regola il flusso..era tutto chiuso...svita e svita e finalmente il colore incomincia ad uscire.. :-OOO
regolo ancora la vite e ho un flusso più decente..insomma dopo varie regolazioni sono riuscito a dare una mano di vernice al povero Torny... :-000 ..l'effetto è sicuramente migliore delle bombolette,ti cambia decisamente il lavoro..e la resa xò ho qualche dubbio...

..dimenticavo,ho eseguito la pulizia dell'aerografo nel seguente modo : ho scaricato tutta la vernice,ho riempito una prima volta di diluente(x colori gunze) e ho agitato il serbatoio con l'aiuto di uno stuzzicandenti.Ho versato via tutto il contenuto e ho riempito di nuovo con il diluente..ho spruzzato tutto il contenuto fino all'esaurimento(ke puzza) e in seguito ho riempito con il cleaner della tamiya,ho spruzzato e riempito x ben due volte!!
infine ho smontato le prime due parti sulla punta(non sò come si chiamano,le ho messe a bagno nell'alcool rosa e dopo 10 min le ho pulite e asciugate.

Ho rimontato il tutto e dopo aver attaccato il tutto al compressore ho fatto due tre pssss x vedere se tutto funzionava..e funzionava!!!

1) ma quanta puzza..non si riescie proprio a lavorare in casa..la mia compagna mi stava x uccidere!!!succede anche a voi??
2) come fate per pulire le pipette graduate dal colore interno??..ke ad ogni verniciata se ne deve buttare una??

3) è normale il fatto che ho dovuto regolare la vite alla base dell'aeropenna per regolare il flusso in uscita della vernice??non è che debbo togliere il cappuccio che c'è davanti alla coroncina per verniciare??

datemi un consiglio please!!

p.s. : ho trovato un contenitore per la vernice ancora migliore di quello dei rullini delle macchine fotografiche...ho rubato a mio nipotino l'involucro che contiene le sorprese degli ovetti kinder...una figata!!!

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 1 marzo 2011, 15:20
da pitchup
ciao
Anche io all'inizio dei miei approcci con l'aerografo andavo nel panico... sempre terrorizzato che non fosse pulito e che si incrostasse. Poi ho capito che basta stare attenti senza ossessionarsi... basta un pò di pratica insomma.
Puzza??? Non esageriamo magari l'alcool rosa può dare una sensazione ospedaliera, ma alla fine puoi usare anche il vetril o altro. L'importante è avere sempre una finestra aperta.
saluti

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 1 marzo 2011, 17:00
da fabri79
pitchup ha scritto:ciao
Anche io all'inizio dei miei approcci con l'aerografo andavo nel panico... sempre terrorizzato che non fosse pulito e che si incrostasse. Poi ho capito che basta stare attenti senza ossessionarsi... basta un pò di pratica insomma.
Puzza??? Non esageriamo magari l'alcool rosa può dare una sensazione ospedaliera, ma alla fine puoi usare anche il vetril o altro. L'importante è avere sempre una finestra aperta.
saluti
guarda non sò se è il diluente oppure il cleaner,ma il fatto è che di puzza ne ha fatta un'pò...
ma anche voi prima di iniziare a spruzzare dovete rimuovere la prima parte dell'aeropenna??
Ho visto in giro che molti lo fanno..quasi a lasciare scoperto l'ago.... :o

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 1 marzo 2011, 19:15
da Psycho
hmm no, potrebbe essere un problema di diluizione del colore, prova a diluirlo di più e a giocare con la pressione dell'aria, svitare molto il coperchio può essere, toglierlo no, altrimenti non avrebbe senso farci un foro! ;)

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 0:22
da Starfighter84
Allora Fabrizio,

la parte finale dell'aerografo si chiama CORONA. Alcuni la svitano e la tolgono per potersi avvicinare ancora di più al soggetto ed avere un tratto più preciso... ma, secondo me, è più una fissazione che altro! quindi la corona può stare anche al suo posto.

La vite che hai sotto al corpo dell'aerografo è una regolazione fine dell'aria che, però, non serve a molto se utilizzi un compressore con regolazione manuale della pressione d'uscita. Quella "vitarella" è pensata più per i modellisti americani, ad esempio, che spesso hanno un maxi compressore sistemato in un altro angolo della casa con un attacco direttamente a parete per l'aria. Non potendo regolare l'aria in uscita dal compressore, regolano l'aria in entrata sull'aerografo....
Quindi quella vite è meglio se la lasci completamente svitata (quindi tutta aperta) e regoli la quantià d'aria direttamente in uscita dal compressore.

Per la puzza in casa... ma che vernici e che diluente hai usato? se sono Gunze, non è possibile che l'odore sia così insopportabile! ;)

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 15:03
da fabri79
ragazzi mi succede una cosa strana :

se tengo l'eropenna parallela al suolo---> esce solo ariaù
se tengo l'aeropenna inclinata verso l'oggetto da verniciare esce la miscela aria-vernice corretta...

ma dico è normale?? :o

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 15:09
da mark
Mi pare che hai l'aerografo a gravità? Non saprei dirti...ma comunque secondo me devi ancora giocare con la pressione finchè non trovi il giusto compromesso, può essere che la tieni troppo bassa...

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 17:51
da fabri79
mark ha scritto:Mi pare che hai l'aerografo a gravità? Non saprei dirti...ma comunque secondo me devi ancora giocare con la pressione finchè non trovi il giusto compromesso, può essere che la tieni troppo bassa...
Guarda x ora ho usato la pressione a circa 1bar..la cosa strana è proprio ke se tengo l'aeropenna parallela al suolo esce solo aria..invece inclinando la penna verso il basso spruzza che è un piacere..non è che l'aeropenna è rotta??

uff mi stò pentendo di questo acquisto...con le bombolette avevo meno noie... :,-(

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 17:54
da mark
Tranquillo le disperazioni iniziali riguardano tutti all'inizio...fidati.
1 bar mi sembra più che sufficiente, strano...ora non conosco bene questo aerografo, di preciso non so dirti da cosa può dipendere! Ma non ti abbattere :)

Re: Prove di verniciatura...

Inviato: 2 marzo 2011, 18:03
da fabri79
mark ha scritto:Tranquillo le disperazioni iniziali riguardano tutti all'inizio...fidati.
1 bar mi sembra più che sufficiente, strano...ora non conosco bene questo aerografo, di preciso non so dirti da cosa può dipendere! Ma non ti abbattere :)
scusa la domanda e l'insistenza,ma tu come tieni la penna quando vernici??orizzontale o leggermente inclinata verso il modello??