Pagina 1 di 3

Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 15:43
da Nite
Ciao a tutti,
ho scoperto ieri il vostro forum per caso, cercando informazioni sull'aerografo.
Premetto che non sono un modellista vero e proprio, mi diletto per lo più a costruire gunpla o modelli di robot in generale.
Finora mi sono sempre limitato a colorazione di dettagli a pennello (con vernici enamel tamiya (non sono certo di come si chiamino in italiano, sono le boccette squadrate)), aggiunta di decals, pannellature, e finitura opaca (con bombolette).

Dopo mille ricerche, tenendo conto del budget limitato, avevo già acquistato un aerografo decente un annetto fa (H&S Ultra), che non ho però mai utilizzato.
Mi sono deciso la settimana scorsa a comprare anche il compressore, che è arrivato ieri. Pare funzionare. (è il Fengda da 3lt con il case, preso su amazon).
Leggendo alcune discussioni sul vostro forum mi pare di aver capito di aver comprato una mezza "baracca" :-laugh , spero però che funzioni almeno per iniziare.

Ho anche un secondo aerografo, non identificato, che mi ha preso mia moglie in Cina (credo sia tipo quelli economici che vendono su ebay\amazon a 10-15 euro).
Ora, non volendo usare "quello buono" per imparare, inzierei appunto con questo.

Per il momento ho testato il tutto spruzzando dell' alcool rosa :-laugh
Leggendo ieri un' altra discussione, ho visto che consigliate di iniziare utilizzando inchiostro china, per fare pratica.
In casa ho un paio di boccette, marca Parker, ma non hanno scritto sopra "china", vanno bene comunque ? (Credo sia semplice inchiostro da stilografica o simili)

Parlando poi in ottica futura, molto futura, avrei domande più specifiche :
1- Questi colori Enamel Tamiya (ne ho parecchi), sono utilizzabili anche ad aerografo ? (Ovviamente diluiti a dovere)
2- L'aerografo economico, credo abbia le guarnizioni in gomma. Avevo trovato un video su YT dove spiegavano come sostituire quella della duse con della cera d'api (Tra l'altro l'aerografo di quel video è esattamente quello che ho io credo).
Questo sarebbe sufficiente per usare anche roba non acrilica ? Più che altro sarei preoccupato di quella dell'ago, che non ho ben capito come controllare.

3- Ho a disposizione anche una boccetta di MrColor Surfacer 1200 (e ho anche il MrColor Leveling Thinner), che userei come primer per colorazioni standard.
Il punto è che per colorare l' inner frame di questi modelli (sarebbe la struttura interna), che è articolata, guardando video\leggendo forum stranieri, suggeriscono di usare soltanto un primer colorato, in modo da avere una sola passata di vernice e non alterare troppo gli spessori dei pezzi (per evitare appunto problemi dovuti al movimento a lavoro finito).
Il primer che usano di solito è della Gaia Notes, NP001, che non è però reperibile in Italia (almeno, io non lo trovo).
Mi domandavo quindi se è possibile "colorare" il MrColor Surfacer mixandolo con qualche goccia di colore, per avere un risultato analogo (magari forse usando il Surfacer 1500 che dovrebbe essere più fine ?)

4- Domanda universale, esiste in Italia un equivalente del Future\Pledge ?

Grazie

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 17:25
da pitchup
Ciao Marco
tante domande vedo e leggo.
Aerografo: direi che fai bene ad esercitarti con il fengda.. per il resto il compressore che hai preso non lo conosco ma per iniziare (e continuare) va benissimo (tieni conto che il mio è sicuramente peggio ma lo uso con soddisfazione da un secolo!). Quindi per quello vai tranquillo.
Enamel: si li puoi usare tranquillamente con l'aerografo diluendoli con il loro prodotto specifico per laquer.
Non farei miscugli tra primer e colori...al limite userei i colori com primer, tipo un grigio opaco chiaro. A volte come primer io uso direttamente il colore di base più chiaro della livrea.
Cera Future o pledge: no in Italia non esiste un simile prodotto per tanti motivi tra i quali credo che dipenda dal fatto che ricoprire i pavimenti in linoleum (materiale per il quale queste cere sono molto indicate) in Italia non venga fatto.
Inchiostri: non saprei ...io personalemnte prenderei un buon colore acrilico (o smalto) Tamiya e mi eserciterei con quello.
Per il resto hai tutto ciò che può servire per iniziare a "tirare" di aerografo ;-) .....(poi dopo per i neo iscritti è tradizione presentarsi nella sezione apposita così ci parli anche dei tuoi interessi modellistici).
saluti

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 19:09
da PaoloD
Ciao Benvenuto
Condivido in pieno tutto quello che ti ha risposto Max "pitchup".Io come cera uso con risultati a me soddisfacenti la LIVAX 20 carati.
Unica cosa e te lo dice uno che e' stato un fan delle tinte Emanel con la gamma completa Molak-Humbrol una volta scoperto l'acrilico si son facilitate le cose sia dal punto di vista tecnico che salutare.
Saluti

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 20:39
da davmarx
Ciao Marco, ti spiace presentarti nella apposita sezione? Ci teniamo in modo particolare per iniziare a conoscerci da subito.

Ti ringrazio in anticipo.

Buona serata.
Davide

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 21:32
da Nite
davmarx ha scritto: 26 novembre 2020, 20:39 Ciao Marco, ti spiace presentarti nella apposita sezione? Ci teniamo in modo particolare per iniziare a conoscerci da subito.

Ti ringrazio in anticipo.

Buona serata.
Davide
Fatto.

Grazie a tutti delle risposte nel frattempo !

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 26 novembre 2020, 22:41
da Dioramik
Io è da pochissimo che ho iniziato ad utilizzare l'aerografo, sono ancora molto imbranato ma per iniziare e l'ho trovato utilissimo, ho utilizzato gli inchiostri, non serve diluirli e per fare prove sono perfetti.
Potresti iniziare su carta o su cartoncino e poi, quando avrai preso un po' di mano, passare alla plastica con gli acrilici Tamiya e Gunze, che sono quelli che vanno meglio per noi.
Ho avuto un buon input anche guardando questo tutorial su YouTube: L'esercizio di base dell'aerografia per i principianti da Alina Tarasenko
Lei poi è anche una bella ragazza e così mentre guardi il tutorial sei in bella compagnia. :-oook

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 27 novembre 2020, 7:22
da ponisch
Dioramik ha scritto: 26 novembre 2020, 22:41 Io è da pochissimo che ho iniziato ad utilizzare l'aerografo, sono ancora molto imbranato ma per iniziare e l'ho trovato utilissimo, ho utilizzato gli inchiostri, non serve diluirli e per fare prove sono perfetti.
Potresti iniziare su carta o su cartoncino e poi, quando avrai preso un po' di mano, passare alla plastica con gli acrilici Tamiya e Gunze, che sono quelli che vanno meglio per noi.
Ho avuto un buon input anche guardando questo tutorial su YouTube: L'esercizio di base dell'aerografia per i principianti da Alina Tarasenko
Lei poi è anche una bella ragazza e così mentre guardi il tutorial sei in bella compagnia. :-oook
Interessante il video di Alina, farò delle prove con i suoi suggerimenti. 😁
Nicola

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 27 novembre 2020, 7:52
da FreestyleAurelio
Ciao Marco,
Per la scelta del compressore, quello che hai acquistato può andar bene per ora, ti dovrai abituare al suo rumore.
Per gli inchiostri usa quelli di china Pelikan e non altri perchè sono totalmente differenti.
Usare uno di quei "fermacarte" cinesi, non è il massimo per un principiante perchè ci sono così tante variabili da gestire che, metterci anche la grossolanità di uno strumenti economico, non aiuta e rischieresti di "dare colpe" a settaggi o a te stesso, senza avere il giusto grado di "maturità" esperienza con l'aeropenna.
Usa l'H&S, fidati. Impara a smontare e rimontare solamente il puntale e basta. Non serve disassemblare tutto l'aerografo nè immergerlo completamente nel diluente. Solo il puntale va smontato e ripulite le parti interne, venute a contatto con il colore.
Per i colori, dopo aver passato una 10-ina di ore ad esercitarti con la china ed essere passato da supporti assorbenti come il cartoncino, a superfici impermeabili come una lastra di plexiglass, puoi iniziare ad utilizzare le vernici da modellismo che richiedono particolare attenzione.
Gli enamel tamiya li puoi stendere ad aerografo, opportunamente diluiti con un thinner per smalti almeno al 70%.
Ti suggerisco di passare a prodotti lacquer o a base di resine acriliche come la serie XF tamiya o Gunze.
Il Gaia è un lacquer, alla stessa stregua del Mr.Surfacer.
Se vuoi dare un colore a questo primer, ricorda che in commercio esiste già lo stesso prodotto di colore bianco, marrone e nero. Volendo però puoi colorarlo utilizzando un prodotto che sia esso stesso un lacquer, quindi compatibile con la chimica del surfacer.
La cera Future la trovi su ebay.
Se cerchi nel forum, utilizzando la funzione "cerca con google" integrata nella nostra piattaforma, troverai tutto ciò che ti occorre.

Inoltre, Paolo "microciccio" ti ha già indirizzato verso le discussioni di tuo maggior interesse nella sezione "presentazioni".
Io posso solo suggerirti di divertirti e fidarti di ciò che troverai in questo "scrigno" chiamato ModelingTime.
Non essere frettoloso a voler utilizzare prodotti da modellismo; un' aeropenna cinese rimane comunque un'aeropenna quindi impara a conoscerla nella maniera corretta e non utilizzarla come una spray gun da maltrattare.

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 27 novembre 2020, 8:01
da Starfighter84
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 Ora, non volendo usare "quello buono" per imparare, inzierei appunto con questo.
Buona idea, vado contro il pensiero di Aurelio... secondo me per i approcci questi strumenti cinesi possono andare bene, all'inizio si è sempre a rischio di potenziali rotture o danneggiamenti (per distrazione, per poca esperienza).
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 In casa ho un paio di boccette, marca Parker, ma non hanno scritto sopra "china", vanno bene comunque ? (Credo sia semplice inchiostro da stilografica o simili)
Non li userei anche se all'aerografo non danno problemi (dovrebbero essere comunque diluibili con alcool... ma il condizionale è d'obbligo). Più che altro potrebbero non darti la giusta "esperienza" se spruzzati...
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 1- Questi colori Enamel Tamiya (ne ho parecchi), sono utilizzabili anche ad aerografo ? (Ovviamente diluiti a dovere)
Non sono il massimo ad aerografo, ma sono comunque utilizzabili. Utilizza il Lacquer Thinner o la nitro anti nebbia che, a mio avviso, funzionano meglio.
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 2- L'aerografo economico, credo abbia le guarnizioni in gomma. Avevo trovato un video su YT dove spiegavano come sostituire quella della duse con della cera d'api (Tra l'altro l'aerografo di quel video è esattamente quello che ho io credo).
Questo sarebbe sufficiente per usare anche roba non acrilica ? Più che altro sarei preoccupato di quella dell'ago, che non ho ben capito come controllare.
Non credo abbia le guarnizione in gomma (l'unica di questo materiale è quella della duse che suggeriscono di sostituire con la cera d'api ma che non indispensabile perchè il funzionamento non è compromesso)... l'o-ring dell'ago è quasi sicuramente in teflon o viton.
Ad ogni modo posta una foto dello strumento... vediamo se possiamo dissipare il dubbio.
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 Mi domandavo quindi se è possibile "colorare" il MrColor Surfacer mixandolo con qualche goccia di colore, per avere un risultato analogo (magari forse usando il Surfacer 1500 che dovrebbe essere più fine ?)
Ad essere sincero... non ci ho mai provato, ma credo che chimicamente non il Surfacer non digerisca molto dei mix con altre vernici. Puoi fare te una prova ma suggerirei di utilizzare i Tamiya o Gunze acrilici... gli enamel che hai a disposizione non credo siano compratibili.
Ad ogni modo la domanda è... perchè vuoi stendere un primer?
Il primer non è indispensabile e, a mio avviso, lo è ancora meno sui soggetti a cui ti dedichi perchè fondamentalmente hai quasi nessuna stuccatura da realizzare e il montaggio è solitamente abbastanza agevole e preciso. Un primer può servire per controllare la bontà di un assemblaggio e livellare le superfici che presentano piccoli graffi o imperfezioni... ma se lo intendi come "aggrappante" per le vernici finali che vorrai stendere sul modello, il suo utilizzo è assolutamente non necessario.
Qualsiasi vernice è fatta per aggrapparsi alle superfici indipendentemente dalla presenza di un primer o meno...
In base a quanto detto, puoi verniciare l'inner frame direttamente col suo colore definitivo.
Nite ha scritto: 26 novembre 2020, 15:43 4- Domanda universale, esiste in Italia un equivalente del Future\Pledge ?
LEGGI QUI.

Re: Alcune domande da principiante

Inviato: 27 novembre 2020, 17:09
da Nite
FreestyleAurelio ha scritto: 27 novembre 2020, 7:52 Per gli inchiostri usa quelli di china Pelikan e non altri perchè sono totalmente differenti.
Ciao,
sono questi ?
https://www.amazon.it/Pelikan-201665-In ... B000A42U72
Almeno ne ordino uno e inizio ad esercitarmi.
Starfighter84 ha scritto: 27 novembre 2020, 8:01 Non credo abbia le guarnizione in gomma (l'unica di questo materiale è quella della duse che suggeriscono di sostituire con la cera d'api ma che non indispensabile perchè il funzionamento non è compromesso)... l'o-ring dell'ago è quasi sicuramente in teflon o viton.
Ad ogni modo posta una foto dello strumento... vediamo se possiamo dissipare il dubbio.
Ciao, innanzitutto grazie per le risposte dettagliate !
Allego una foto dell'aerografo economico che ho :
Immagine