Pagina 1 di 1

Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 13:53
da Mora
CIAO A TUTTI !
Siccome e da poco che mi sono affacciato sul mondo dell'aerografia per modelli, mentre prima dipingevo tutto a pennello, ora che ho iniziato finalmente la costruzione della Millenniun Falcon, quella versione utilizzata nei film grandezza naturale 1:1 della serie dei film. (90x60x20)
Ho bisogno di utilizzare l'aerografo per evidenziare particolari e certe aree che con il pennello non darebbe l'effetto desiderato, il mio dubbio è la giusta diluizione che devo fare per utilizzare il colore con l'aerografo, utilizzo i colori della Tamiya serie XF e ho anche il suo diluente X20A.
Potete darmi una mano ?
:-help

Re: DILUIZIONE CORRETTA COLORE TAMIYA PER AEROIGRAFIA

Inviato: 7 maggio 2020, 14:12
da FreestyleAurelio
Ciao Roberto,
Per i tamiya la corretta diluizione è partire da 70% diluente e 30% colore. Pressione aeropenna 0.7 bar e duse aerografo da 0.3.
Ti lascio da leggere alcune discussioni dove troverai tante risposte a quesiti già trattati come questo:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 54&t=18848
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 51&t=18592

Che aeropenna hai?

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 16:02
da Mora
Graxie mille !
Ho trovato anche il formato PDF stampabile , OTTIMO RAGAZZI !!!!!
Sapevo di aver trovato il forum giusto !!!
Ottimi i suggerimenti e ho pure stampato anche il foglio della diluizione da appenfere sul muro come memorandum.
Avevi una aereopenna mod. AB-120 a caduta doppia funzione, ma purtroppo mi si è rotta spezzandosi l'ugello della duse !!!
Mi sono fatto fare un preventivo per un'altra a parità di caratteristiche tecnice :
Duse da 0,2 - 0,5 sempre a caduta e a doppia azione.
Vediamo cosa mi propongono

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 16:07
da Starfighter84
Prendi un Fengda... con 40€ hai un aerografo accettabile, dal costo basso e dalla buona resa per iniziare.

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 16:09
da FreestyleAurelio
La duse più utilizzata e utile nelmodellismo è la 0,3. La 0,2 viene utilizzata raramente ed è troppo stretta per alcuni prodottti e certe diluizioni.
La 0,5 è per grandi campiture ma non ottieni la finezza di una 0,3.
Io ti suggerisco caldamente un'aeropenna con duse da 0,3.

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 17:39
da Mora
Grazie dei suggerimenti

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 19:30
da Mora
Stavo guardando come da tuo suggerimento l'aerografo della Fengda ma ci sono molti modelli ?
Ho trovato questi che mi hanno stuzzicato cosa ne pensate ?
Fengda FE130 a gravità BD-130 0.3 mm da 29,00 €
Fengda BD116AK a gravità BD-116AK 0.2 - 0.3 - 0.5 mm da 69,00 €
Fengda FE186K a gravità BD-186K 0.2 - 0.3 - 0.5 mm da 53,50 €
Kit aerografo, set di coppette da 0,3 mm 0,5 mm 0,8 mm, set di sistemi di aerografia a gravità di Hztyyier da 53,39 €
Harder & Steenbeck 123003 Aerografo Evolution TWO IN ONE 0.20 - 0.40 da 158,90 €

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 20:03
da Carbo178
A mio parere il fe-186k è un sistema buono per iniziare, avendo a disposizione 3 aghi puoi fare dal dettaglio alla grande campitura con un solo attrezzo.
Conta però che nel nostro hobby la misura usata più di frequente è la 0,3. La 0,2 personalmente la uso se devo fare cose molto fini, mentre la 0,5 l'avrò usata 3 volte in tutto...
Insomma alla fine devi valutare tu in base all'uso che prevedi di farne

Re: Diluizione corretta colori Tamiya.

Inviato: 7 maggio 2020, 20:12
da FreestyleAurelio
Roberto i prezzi dei Fengda che hai trovato sono molto alti per un clone cinese che ne vale al max €25.
Ti sconsiglio l'H&S perché ha una duse da 0.2 e 0.4.
Nel forum sono presenti molte discussioni sulla scelta dell'aeropenna.
Dagli uno sguardo:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 51&t=15078
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 51&t=19369