Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
corsaroromano
Appena iscritto!
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 marzo 2019, 19:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da corsaroromano »

Buongiorno a tutti.
Questa mattina, dopo tanti rinvii, finalmente ho iniziato ad utilizzare il mio aerografo per cercare di fare delle prove e capirne il funzionamento.
Il modello è un Fengda FE-130,con il suo compressore dotato di recipiente da 3 L.
Per le prove ho voluto utilizzare i colori forniti con il kit del compressore, un diluente e il cleaner tamiya.
Collegato il compressore, ho aspettato che si caricasse, ho versato qualche goccia di colore e successivamente qualche gocca di diluente tamiya.
Il primo problema che ho notato è relativo allo spruzzo a macchie, infatti, utilizzando al minimo il pulsante, ho notato degli spruzzi di colore sul foglio.
Potrebbe essere dovuto alla pressione dell'aria (era a 2.8) oppure al fatto che il colore era troppo denso.
Voi come fate per diluire il colore? lo diluite dierettamente nella vaschetta dell'aerografo ?
Ho proseguito nelle mie prove per una 10 di minuti e poi mi sono dedicato alla pulizia.
Pensavo di impiegarci una 10 di minuti, invece ho impiegato circa 1 ora.
La differenza tra il prodotto utilizzato per pulire i vetri e l'apposito cleaner tamiya è notevole; solo utilizzando il secondo si ottiene qualche risultato, anche se non sono riuscito a raggiungere le sone più difficili e ho notato che qualche zona all'interno della duse e all'interno del corpo e del bilanciere è rimasta leggermente colorata.
Tra l'altro il cleaner della maniya puzza moltissimo, per poco la mia compagna non mi ha sbattuto fuori di casa nonostante il coronavirus.
Comunque, olio di gomito e mi sono impegnato, magari con l'esperienza ci metterò meno.
Il problema più serio, invece, è che dopo aver rimontato l'aerografo, ho notato che non funziona più come prima, nel senso che il pulsante dell'aerografo funziona solo con la doppia azione (cioè dal davanti verso la parte posteriore), mentre dall'alto verso il basso non ha più gioco e si incastra nella parte inferiore senza risalire.
Cosa potrebbe essere?
Un saluto a tutti e buona domenica.
Giuseppe
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Carbo178 »

Ciao, per prima cosa ti posso dire che la pressione è trooooooppo alta, bisogna lavorare tra 0.5 e 0.8 bar.
Poi la diluizione, 3 gocce di colore e 7 di diluente è la proporzione ottimale.
Le difficoltà nella pulizia le hai riscontrate perché hai sicuramente smontato l'aerografo completamente, ciò ha provocato anche il bloccaggio del pulsante, la guarnizione in gomma ha reagito col liquido di pulizia e si è gonfiata, dovrebbe sgonfiarsi nel giro di un paio d'ore.
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Rosario »

Tranquillo stai riscontrando tutti i problemi che si presentano la prima volta.
QUalche informazione in piu. Che colori stai usando e con cosa li hai diluiti.
La pressione di esercizio deve essere intorno a 1,2 bar.
Sicuramente e' finito il cleener tam sulla guarnizione del pistosncino e l' ha deformata o asciugata, percio lo blocca e non gli permtte di risalire.
Prova a mettere una microgoccia di olio siliconico sul pistoncino.
Diluizione almeno al 70%
Puoi diluire in un contenitore a parte e nella coppetta. Se diluisci in coppetta metti prima il diluente , poi il colore, mescola e poi tappa la punta dell' aerografo
e crei cosi un ritorno di aria in coppa ch emescola il colore ulteriormente.
Hai messo il liquido di pulizia senza l' Ago?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me il problema è che hai utilizzato un diluente non compatibile con i colori che hai trovato nel kit (fai una foto delle boccette) ed è venuto fuori un bel casino... probabilmente hai sporcato anche dove non dovevi e si è bloccato il pistoncino della valvola aria.
Prima di darti consigli mirati sulla pulizia è assolutamente necessario sapere che tipo di colori hai usato...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
corsaroromano
Appena iscritto!
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 marzo 2019, 19:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da corsaroromano »

Grazie per le informazioni. Provvederò ad utilizzare una pressione inferiore. Per quanto riguarda il problema del tasto, sono passate ormai diverse ore ma il tasto è sempre bloccato. Mando la foto dei colori ma non c'è nessuna etichetta, quindi non credo sarà di molto aiuto.
Saluti.
28 k sono troppi per le foto? Non so come caricarle.
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Carbo178 »

Il tasto devi estrarlo dalla sede e pulirlo bene immergendolo nello chante clair per un'oretta, sciacquarlo poi asciugarlo bene con un cotton fioc.
La sede stessa deve essere pulita usando uno stuzzicadenti nel caso ci siano delle incrostazioni; per finire un goccio di olio da macchina da cucire non guasta
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Starfighter84 »

Anche meglio se usi gli appositi scovolini morbidi da pulizia... tipo questi:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte homedepot.com
Off Topic
Per inserire le foto guarda questo TUTORIAL.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
Aggiungo qui il mio problema.
La mia aeropenna è la classica Fengda da principianti col dorso in plastica nera (credo BD130 come modello)
Il DIFETTO è simile a quello segnalato da Giuseppe.

In pratica capita molto spesso che il pistoncino che agisce sulla valvola rimanga schiacciato giù e non torni su.

Per farlo risalire devo rilasciare di colpo mentre sono nella posizione di spruzzo, ovvero con l'ago aperto.

Premetto che ho al mio attivo un numero tale di smontaggi e rimontaggi di TUTTA la penna da poter dichiarare con una certa sicurezza di poterlo fare ad occhi chiusi.
Non dovrebbe trattarsi quindi di montaggi errati o posizionamento grossolano.
OGNI FINE SESSIONE maniacalmente lo smonto completamente, metto i pezzi a bagno nell'alcool, li pulisco ad uno ad uno con vari scovolini e attrezzi non invasivi e li rimonto lubrificando con olio di vaselina tutte le componenti in movimento facendo particolare attenzione al pistoncino che agisce sulla valvola e anche sulla valvola stessa.

Anche la valvola è stata oggetto di smontaggio e studio. Ho anche fatto varie prove rendendola più dura con una corsa più breve (avvitando il blocco interno) oppure più morbida con una escursione più lunga (svitando il suddetto...).

L'unica cosa che NON ho mai fatto è smontare le guarnizioni, soprattutto l'OR nel quale scorre il pistoncino.

Comunque tutti i miei esperimenti sono stati inutili. Appena l'olio comincia ad asciugare il pistoncino ricomincia a rimanere incastrato e i nervi ricominciano a "scaldarsi" :-WHA
Faccio quindi appello alla vostra esperienza per avere qualche dritta su cosa fare.
Ovviamente mi rendo conto che stiamo parlando di un modello BASE BASE al quale non è lecito chiedere prestazioni eccelse....
Se avete bisogno di qualche foto per meglio comprendere quanto raccontato a parole fatemi sapere
Grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Picchiatello71 »

ciao ..nn è tanto che ho ricominciato.. però il tuo aerografo l'ho usato abbastanza all'inizio ;)

Premesso, che qui qualcuno lo chiama "fermacarte".. :D ahahahh.. e onestamente non ha tutti i torti.. io l'ho comunque tenuto (e lo utilizzo tutt'otra) anche se solo per dare il primer..e va + che bene.

Per il discorso del problema che descrivi, l'ho avuto anche io..(insieme ad altri 3 o 4 !!!!!!) Hai detto bene, è una penna base base..quindi soluzioni non ce ne sono, piu di tanto.
Come te, ho capito subito che ad ogni utilizzo devo pulirlo TUTTO da cima a fondo!!!!
..con particolare attenzione ad oliare tutti punti di scorrimento.. pulsante e perno aria compresi!!

Ma tra le prime cose che ho comprato e cambiato, c'erano proprio tutte le guarnizioni !!!
Ora il problema sembra risolto o comunque molto meno frequente....per il momento ;)

..so che nn ti ho detto nulla di nuovo.. mi spiace, ma piu di questo non ho fatto
Ciao!!
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sono io l'autore del soprannome "Fermacarte" :-D
Il problema del blocco in risalita del pulsante è dovuto, in questo caso, alla rimozione dello strato lubrificante sul pistone posto sotto al pulsante.
Ti basterà oliarlo con vaselina o altro lubrificante.
Ti sconsiglio però di smontare l'aeropenna in ogni sua parte perchè basta solo disassemblare completamente il puntale e ripulire queste parti ;) ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”