Pagina 1 di 1
Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 11:18
da coccobill
Ragazzi e non buon 2020 a tutti.
Anche se manco da parecchio tempo (anni) siete il mio punto di riferimento in ambito modellistico.
Sono fermo da qualche anno perchè il poco tempo che ho lo stò dedicando allo studio (

) della chitarra elettrica.
Bando alle ciance in questi giorni di pausa ho terminato un bel modello che posterò ma mentre stavo iniziando un
BF 109 E- 4/7 in 48 (è il primo impegno su questa scala) il compressore è andato in pensione.
Ora dopo aver spulciato vari post sul forum sono al punto di partenza e mi serve un pò di chiarezza sull'argomento.
Sarei intenzionato ad acquistare uno Stanley 101/8/6 compatto e silenzioso (non voglio entrare nella discussione di oil free o altro - ho letto che il Fendga scalda molto ecc) con serbatio da 6 litri mentre in un brico ho trovato un compressore sempre con le stesse caratteristiche ma con serbatoio da 24 litri.
Da qui le domande
meglio serbatoio da 6 o da 24 litri?
grazie per l'aiuto
ciao
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 12:12
da microciccio
Ciao Rudi,
bentornato a scrivere su MT. Attendiamo le prime foto che posterai.
Riguardo il
compressore di cui scrivi, visto che ti va bene anche un
non lubrificato, sembrerebbe essere una buona scelta per il nostro
hobby anche se ti segnalo alcuni aspetti da tenere in considerazione paragonandoli ad uno dei
Fengda più diffusi:
- vantaggi:
- pressione massima: arriva a 8 bar contro i 4 del Fengda;
- volume del serbatoio: 6 litri contro 3;
entrambe queste caratteristiche consentono sessioni di aerografia più prolungate rispetto al Fengda che comunque va già bene per le esigenze del nostro hobby, specialmente se lavori in 1/72, come ricordo facevi, e ritengo anche per la 1/48 (aspetta i contributi dei quarantottisti che lo usano per maggior sicurezza);
- svantaggi:
- rumorosità: viene dato per 59 db contro i 47 dei Fengda, quindi è parecchio più rumoroso visto che il decibel è una unità di misura logaritmica e, nell'uso domestico, potrebbe rappresentare una limitazione da tenere in considerazione;
- da valutare:
- potenza del motore: è di parecchio superiore rispetto al concorrente (si tratta di un bicilindrico che anche Fengda ha in catalogo) e dovrebbe garantire cicli di carica/ricarica più brevi anche in presenza delle due caratteristiche di pressione e volume precedenti mentre è da valutare quanto scalda in assenza di lubrificazione, quindi stacco ed usura conseguenti, anche se, ritengo, sia stato progettato per ottimizzare il funzionamento;
- peso: ben 10,5 kg in più lo rendono meno agevole da trasportare ma se non hai questa esigenza è una caratteristica ininfluente;
- dimensioni: valgono le considerazioni del punto precedente anche se solo una eccede in modo evidente il concorrente.
Per rispondere alla domanda finale, personalmente, usando il compressore per il nostro
hobby starei sul serbatoio più piccolo per questioni di ingombro anche se questa è una valutazione che spetta a te.
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 16:16
da coccobill
Ciao Paolo grazie per la lodevole spiegazione.
Se condidero che sino a ieri usamo un compressore tradizionale con rumorosità ben al di sopra dei 59 db direi che con entrambi farei un saltone di qualità acustica non indifferente.
Siccome i prezzi Stanley - Fendga più o meno si equivalgono a questo punto starei sul primo visto che posso già acquistarlo in negozio e proseguire nei miei impegni.
grazie alla prossima rottura di scatole
ciaooooooooooooooooooo
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 16:18
da Starfighter84
Oltre a quello che ti ha detto Paolo, aggiungo che lo svantaggio maggiore è il regolatore di pressione.. che non è assolutamente adatto ai nostri scopi hobbystici.
E' molto dozzinale, poco preciso e non riusciresti a tarare la pressione in modo corretto. Se acquisti un compressore per lavori di bricolage devi mettere in conto di sostituire necessariamente gruppo regolatore e manometro.
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 16:26
da FreestyleAurelio
coccobill ha scritto: ↑1 gennaio 2020, 16:16
Ciao Paolo grazie per la lodevole spiegazione.
Se condidero che sino a ieri usamo un compressore tradizionale con rumorosità ben al di sopra dei 59 db direi che con entrambi farei un saltone di qualità acustica non indifferente.
Quanto al di sopra dei 59 dB? Li hai misurati?
I 47 dB dichiarati dalla Fengda non sono reali, mentre 59 dB sono tanti e da svilimento per usi prolungati.
A questo punto se devo consigliarti un oil-less ti suggerirei di prendere un 24lt......almeno ridurresti i cicli di ricarica ma soprattutto quelli sonori generati nel tempo.
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 17:18
da coccobill
Aurelio non li ho musurati ma ho letto le caratteristiche tecniche e su youtube direi che la rumorosità e veramente irrisoria vi lascio il link
https://www.youtube.com/watch?v=RNevUISIrao
per il manometro non sapreri cosa dire quello installato non va bene?
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 17:48
da FreestyleAurelio
Occhio che 59 dB sono tanti....poi non dire che non ti avevamo avvisato.
Usare YouTube come strumento di paragone è abbastanza azzardato se non del tutto inutile.
Prova a sentirlo acceso in un angolo silenzioso del negozio dove lo acquisterai scaricando un 'app NVH e misurando il sound pression level (SPL) espresso in dBA e non in dB
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 18:02
da microciccio
Ciao Rudi,
in effetti non ci avevo fatto caso ma il manometro proposto col compressore ha una taratura meno sensibile di quanto normalmente occorre quando si usa l'aerografo per il nostro
hobby. Puoi rimediare facilmente installando un manometro regolatore con filtro anticondensa di miglior sensibilità, come ad esempio
questo, a valle dell'uscita dell'aria.
Dal video il rumore sembra tutto sommato ragionevole. Sicuramente quello rosso a destra è peggio!
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 18:08
da Starfighter84
Di sicuro non è un martello pneumatico... ma non credere che in un appartamento non si senta il rumore generato.
Inoltre vedendo la conformazione del gruppo regolatore, non credo che potrai cambiarlo senza interventi invasivi.
In definitiva non è adatto al modellismo.
Re: Stanley 101/8/6 o con serbatoio 24 lt
Inviato: 1 gennaio 2020, 18:09
da coccobill
lo sapevo che dovevo consultarvi prima di fare un acquisto.
Ora che guardo meglio il mio compressore guasto vedo che è indicato 97 decibel
Ok grazie ora dove fare i classici conti del "pularo" ossia pollivendolo - ossia spesa/guadagno
Anche se non è questo il post devo farvi i complimenti perchè dall'ultima volta il forum è migliorato tantissimo.
Bravi!!!!!
ciao