Fengda BD180 e Vallejo Model Air
Inviato: 8 gennaio 2016, 21:15
Ho preso da poco un Fengda BD180 (quello con coppetta superiore, vite regolazione fine aria e corsa grilletto regolabile) ago da 0,25. Mi sono trovato bene finchè ho utilizzato acrilici Gunze o Tamiya, diluizione 50/50 di solito e pressioni minime fino a 0,8 Atm, anche meno. Faccio aerei in 32 e mi consente di fare "lavori di fino", per quanto la mia mano me lo permetta. Fin qui soddisfatto.
Ho provato a spruzzare i Vallejo Model Air, che utilizzo con soddisfazione con l'altro vecchio aerografo, un Paasche con ago da 0,5. La vernice non ne vuole sapere di uscire, si intasa immeditamente. Ho provato con qualunque diluzione e con qualunque diluente, Vallejo, alcool, acqua. A qualunque pressione "normale" non c'è nulla da fare, non spruzza. Aumentando a pressioni indecenti ovviamente spara il colore, inutilizzabile. Non riesco a venirne a capo, tra l'altro con il Paasche (d'accordo, l'ago è da 0,5) con i Vallejo mi sembra addirittura di avere un "controllo" migliore, per cui pensavo di non avere problemi con il cinese. Qual'è il trucco?
Aggiungo che il Fengda ha pochi mesi, non ha danni, pulito regolarmente (acqua corrente, Vetril, acqua corrente, qualche volta Chantecler o alcool) e difatti funziona perfettamente con Gunze e Tamiya.
Ciao e grazie
Ho provato a spruzzare i Vallejo Model Air, che utilizzo con soddisfazione con l'altro vecchio aerografo, un Paasche con ago da 0,5. La vernice non ne vuole sapere di uscire, si intasa immeditamente. Ho provato con qualunque diluzione e con qualunque diluente, Vallejo, alcool, acqua. A qualunque pressione "normale" non c'è nulla da fare, non spruzza. Aumentando a pressioni indecenti ovviamente spara il colore, inutilizzabile. Non riesco a venirne a capo, tra l'altro con il Paasche (d'accordo, l'ago è da 0,5) con i Vallejo mi sembra addirittura di avere un "controllo" migliore, per cui pensavo di non avere problemi con il cinese. Qual'è il trucco?
Aggiungo che il Fengda ha pochi mesi, non ha danni, pulito regolarmente (acqua corrente, Vetril, acqua corrente, qualche volta Chantecler o alcool) e difatti funziona perfettamente con Gunze e Tamiya.
Ciao e grazie