[ aerografo ] _ aiuto verniciatura
Moderatore: FreestyleAurelio
- elienzo
- Super Extreme User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya
- scratch builder: si
- Nome: Vincenzo
- Località: Gagliano DelCapo(LECCE)
Re: Aiuto con l'aerografo.
Senti visto che mi trovo ti faccio una domanda che per la quale,forse mi prenderai per ritardato,quando mi dici 70% o 80% di diluizione dell diluente cosa si intende?ad esempio se io uso una siringa che ha 10 tacche uguali,devo fare 7 tacche di diluente e 3 di colore,giusto?Poi come primer sul modello è buono quello spray della Tamya grigio o bianco?
- stratofortress
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
- Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Monza
Re: Aiuto con l'aerografo.
allora per pulire penso ormai tu ti sia documentato abbastanza, se non riesci a pulirlo lascia in ammollo in alcol o qualcosa più forte: di certo andrà via. I diluenti specifici sono giustissimi e anche l'acquaragia va benissimo la uso anch'io per Humbrol. si scusa non ho specificato: 7diluente/3colore.
allora, il primer, ci sono persone che dicono che è perfetto: basta darlo a bomboletta e lisciare per benino con carta vetrata 1200 e pasta abrasiva tipo compound di tamiya, altri dicono che lascia uno strato troppo spesso e per niente liscio quindi usano acrilici opachi grigi chiari o bianchi anche a seconda del colore da stendere. So che Valerio-starfighter lo usa addirittura per riprodurre le coperture delle bombe talmente è "ruvido" e granuloso. Vedi tu cosa fare, io a volte non ho nemmeno usato un primer, quando l'ho fatto ho spruzzato dell'acrilico grigio normalissimo.
allora, il primer, ci sono persone che dicono che è perfetto: basta darlo a bomboletta e lisciare per benino con carta vetrata 1200 e pasta abrasiva tipo compound di tamiya, altri dicono che lascia uno strato troppo spesso e per niente liscio quindi usano acrilici opachi grigi chiari o bianchi anche a seconda del colore da stendere. So che Valerio-starfighter lo usa addirittura per riprodurre le coperture delle bombe talmente è "ruvido" e granuloso. Vedi tu cosa fare, io a volte non ho nemmeno usato un primer, quando l'ho fatto ho spruzzato dell'acrilico grigio normalissimo.



- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aiuto con l'aerografo.
Roberto Stratofortress ti sta consigliando benissimo... anzi, lo ringrazio per la puntualità delle risposte. Aggiungo io qualche piccola informazione in più:
Ci hai confermeto di usare gli acrilici; sono vernici a base di acqua, ma è meglio diluirle con il loro diluente (e tu le stai diluendo nel mood giusto... poi, più avanti, potremmo parlare anche di thinner "alternativi"... per ora continua ad usare quelli che ci hai elencato - vanno benissimo!).
Gli acrilici vanno diluiti moltissimo (70% va più che bene) e stesi in mani molto leggere e veloci una sull'altra. Si asciugani molto rapidamente e questo comporta vantaggi e svantaggi:
- Vantaggi:
Il modello si può maneggiare anche dopo mezz'ora dalla verniciatura senza lasciare impronte o traccie.
I pigmenti acrilici sono molto fini e non creano strati spessi che coprono dettagli e pannellature.
Con gli acrilici si ottengono dell sfumature più dolci e sottili... ideali per mimetiche complesse come quelle della Luftwaffe WWII ad esempio.
Non puzzano esageratamente e sono meno tossici... cosa da non sottovalutare!
- Svantaggi:
Seccandosi rapidamente, sul modello si verifica facilmente la classica superficie a "buccia d'arancia"... come tu stesso hai notato.
Per risolvere l'inconveniente sopra citato, il primo rimedio è sicuramente una corretta diluizione con le percentuali che ti abbiamo indicato sopra. Il secondo rimedio, è aggiungere nel colore già diluito 3/4 gocce di Retarder... le confezioni sono queste:

oppure:

Usando questi due prodotti (puoi anche comprare una marca sola ed utilizzarla per i Tamiya o i Gunze... non cambia nulla), si allungano di qualche minuto i tempi di asciugatura. Così facendo, la vernice non si secca mentre è ancora in aria e non arriva già asciutta sul modello (è per questo che si forma quella superficie rugosa e anti estetica).
Un'altra causa della "buccia d'arancia" può essere il compressore: nell'aria che fuoriesce dal compressore stesso c'è, inevitabilmente, dellacqua (sottoforma di umidità) o sporcizia. Per eliminare queste impurità, il tuo compressore deve essere dotato di un filtro anti condensa...ne è provvisto?
Ciao!
Ci hai confermeto di usare gli acrilici; sono vernici a base di acqua, ma è meglio diluirle con il loro diluente (e tu le stai diluendo nel mood giusto... poi, più avanti, potremmo parlare anche di thinner "alternativi"... per ora continua ad usare quelli che ci hai elencato - vanno benissimo!).
Gli acrilici vanno diluiti moltissimo (70% va più che bene) e stesi in mani molto leggere e veloci una sull'altra. Si asciugani molto rapidamente e questo comporta vantaggi e svantaggi:
- Vantaggi:
Il modello si può maneggiare anche dopo mezz'ora dalla verniciatura senza lasciare impronte o traccie.
I pigmenti acrilici sono molto fini e non creano strati spessi che coprono dettagli e pannellature.
Con gli acrilici si ottengono dell sfumature più dolci e sottili... ideali per mimetiche complesse come quelle della Luftwaffe WWII ad esempio.
Non puzzano esageratamente e sono meno tossici... cosa da non sottovalutare!
- Svantaggi:
Seccandosi rapidamente, sul modello si verifica facilmente la classica superficie a "buccia d'arancia"... come tu stesso hai notato.
Per risolvere l'inconveniente sopra citato, il primo rimedio è sicuramente una corretta diluizione con le percentuali che ti abbiamo indicato sopra. Il secondo rimedio, è aggiungere nel colore già diluito 3/4 gocce di Retarder... le confezioni sono queste:

oppure:
Usando questi due prodotti (puoi anche comprare una marca sola ed utilizzarla per i Tamiya o i Gunze... non cambia nulla), si allungano di qualche minuto i tempi di asciugatura. Così facendo, la vernice non si secca mentre è ancora in aria e non arriva già asciutta sul modello (è per questo che si forma quella superficie rugosa e anti estetica).
Un'altra causa della "buccia d'arancia" può essere il compressore: nell'aria che fuoriesce dal compressore stesso c'è, inevitabilmente, dellacqua (sottoforma di umidità) o sporcizia. Per eliminare queste impurità, il tuo compressore deve essere dotato di un filtro anti condensa...ne è provvisto?
Ciao!

- elienzo
- Super Extreme User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya
- scratch builder: si
- Nome: Vincenzo
- Località: Gagliano DelCapo(LECCE)
Re: Aiuto con l'aerografo.
Ciao Starfighter84,si il compressore è provvisto di filtro anticondenza,ieri ho provato a regolare la potenza dell'aria e mi sa che non va tanto bene il manometro,oggi appena posso riprovo.Ringrazio anche a te di cuore per tutti i consigli
,ora vedo di trovare il ritardante per gli acrilici,ti pongo una domanda,siccome ho avuto sempre problemi a pulire l'aerografo,nel senso che il colore si è attaccato o meglio asciugato così rapidamente sull'ago o sulla duse da non togliersi più,puo essere stata la pressione alta dell'aria?Non vedo l'ora che arrivi il tornado ECR per iniziare a farlo,con la speranza che non sia il settimo che vada nel cestino 


- elienzo
- Super Extreme User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya
- scratch builder: si
- Nome: Vincenzo
- Località: Gagliano DelCapo(LECCE)
Re: Aiuto con l'aerografo.
é allucinante non riesco a trovare negozi che abbiano il ritardante,ho provato su negozio niente,e nemmeno su modellismo baracca,altri siti?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aiuto con l'aerografo.
elienzo ha scritto:é allucinante non riesco a trovare negozi che abbiano il ritardante,ho provato su negozio niente,e nemmeno su modellismo baracca,altri siti?
Prova da MBL Modellismo!
siccome ho avuto sempre problemi a pulire l'aerografo,nel senso che il colore si è attaccato o meglio asciugato così rapidamente sull'ago o sulla duse da non togliersi più,puo essere stata la pressione alta dell'aria?Non vedo l'ora che arrivi il tornado ECR per iniziare a farlo,con la speranza che non sia il settimo che vada nel cestino

Si, può essere.... però mi sembra comunque molto strano che il colore non si sia sciolto neanche mettendo a mollo nel diluente l'aerografo. Come ti ha già suggerito anche Roberto, usa l'alcool rosa.

Il video sulla pulizia dell'aerografo l'hai visto?
- elienzo
- Super Extreme User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya
- scratch builder: si
- Nome: Vincenzo
- Località: Gagliano DelCapo(LECCE)
Re: Aiuto con l'aerografo.
Ok Valerio,ho trovato finalmente il ritardante della Tamya.Prendero i vostri consigli al cuore
,per ora grazie appena inizio o meglio appena mi arriva il Tornado vi tengo informati




- stratofortress
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
- Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Monza
Re: Aiuto con l'aerografo.
Ma abiti per caso a Monza?? l'unico negozio di modellismo qui è proprio il Baracca! io mi fornisco sempre lì.
Buona fortuna per il tornado!!
Buona fortuna per il tornado!!



- elienzo
- Super Extreme User
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 16:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya
- scratch builder: si
- Nome: Vincenzo
- Località: Gagliano DelCapo(LECCE)
Re: Aiuto con l'aerografo.
Ciao Roberto,io sono di Leuca(LECCE)ai presente l'estremità dello stivale
?Magari fossi delle tue parti
.Comunque l'ho trovato propio li su modellismo baracca,il sito non andava bene poi chiamando al propetario(Loris)lo ha aggiornato ed ho trovato tutto quello che mi serviva 



- stratofortress
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
- Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Monza
Re: Aiuto con l'aerografo.
si per poterlo usare bene il sito devi fare il login quindi essere iscritto.
ops ho sbagliato del tutto... pensavo fossi di questa zona
. comunque è molto fornito, ha gunze vallejo ecc e molte cose, rispetto ai modelli sono un po' più scarsi, o almeno dall'ultima volta che ci sono stato ossia 5 messi fa (mi sono fermato da tantissimo causa rottura aerografo e anche poca voglia ma presto riprenderò).




