Pagina 1 di 1

M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 19 maggio 2019, 10:29
da xDm

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 19 maggio 2019, 12:56
da Cox-One
La qualità non è male ..... questo detto considerando anche l'età dello stampo.
Non è un Tamiya .... Ma con un poco di impegno e cura si può tirare fuori un modello di tutto rispetto. Fai prove su prove prima di procedere agli incollaggi.

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 19 maggio 2019, 13:35
da microciccio
Ciao Renzo,

hai già deciso quale esemplare rappresenterai?

Buon lavoro

microciccio

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 19 maggio 2019, 14:29
da xDm
L'idea è quella di fare un esemplare appena uscito dalla fabbrica, senza targhe nè insegne varie, in colorazione desertica monocromatica, proprio da principiante.
Uso i pennelli, non ho mano artistica per le mimetizzazioni e andarmi ad incasinare con decal vecchie di 20-30 anni è una faccenda che non mi attira per niente

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 3 giugno 2019, 15:01
da xDm
Piano piano si va avanti: colorate le aree nascoste dai cingoli e quelle sotto i parafanghi.
Ho utilizzato la pancia del carro per le prove scoprendo che ci vogliono 3 mani di colore, allungato con il "Matt medium" per avere un risultato decente, adesso alcune zone della pancia le ho passate con il trasparente lucido per fare delle prove con le decals.
Sugli piedini ci sono le ruotine alte di supporto dei cingoli che mi hanno fatto impazzire perchè non c'è neanche un segnetto che mostri il confine tra il nero della gomma e il color sabbia e siccome occhi e mani non sono più quelli di una volta il risultato è così così. Per fortuna le zone interne si vedranno poco o nulla


Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 23 luglio 2019, 14:54
da xDm
dopo aver trafficato con le 44 ruotine gommate :o , i cingoli gommosi e la verniciatura estremamente delicata la parte propulsiva è terminata.
Mancano ancora gli accessori della carrozzeria ma la mia stanzina di lavoro è esposta a sud ed ha una finestra molto grande -> caldo !! :lol:


Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 23 luglio 2019, 18:33
da Cox-One
I cingoli sono la nota dolente ....
.... ma se è un modello per fare esperienza e comunque tirare fuori una realizzazione da guardare .... va bene così ;-)

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 4 agosto 2019, 16:28
da xDm

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 14 agosto 2019, 19:17
da filippo
Ciao Renzo, beh come primo inizio non c’è male! Il problema dei cingoli in viline è che non sono “gestibili” e nel tuo M13 generano un indesiderato arrotondamento nella parte immediatamente precedente la prima e l’ultima ruota del treno di rotolamento. Nel mio caso avevo parzialmente risolto lo spiacevole effetto estetico incollando il treno di rotolamento senza lasciare aggio alla coppia di ruote. L’effetto”peso” della parte superiore puoi cercare di simularlo inserendo a caldo dei piccoli aghi in modo che possano esercitare una certa pressione verso il basso. Certo non è il massimo ma l’unica realistica alternativa sono i cingoli a maglia singola. Se riesci aggiungi un lavaggio leggero a base di marrone ad olio diluito con acquaragia. Esalta i particolari. ;)
Ciao Filippo

Re: M13/40 - Italeri 1/35 - Da principiante

Inviato: 14 agosto 2019, 20:16
da filippo
Ciao Renzo, beh come primo inizio non c’è male! Il problema dei cingoli in viline è che non sono “gestibili” e nel tuo M13 generano un indesiderato arrotondamento nella parte immediatamente precedente la prima e l’ultima ruota del treno di rotolamento. Nel mio caso avevo parzialmente risolto lo spiacevole effetto estetico incollando il treno di rotolamento senza lasciare aggio alla coppia di ruote. L’effetto”peso” della parte superiore puoi cercare di simularlo inserendo a caldo dei piccoli aghi in modo che possano esercitare una certa pressione verso il basso. Certo non è il massimo ma l’unica realistica alternativa sono i cingoli a maglia singola. Se riesci aggiungi un lavaggio leggero a base di marrone ad olio diluito con acquaragia. Esalta i particolari.
Ciao Filippo