Pagina 1 di 2
Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 13 maggio 2016, 20:19
da daniele9476
Ciao a tutti. A poche settimane dall'acquisto dell'aerografo ho deciso di postare il mio primo lavoro dipinto appunto ad aerografo.
Ho eseguito delle sporcature con colore ad olio e un po di dry brushing con colore metallico, sopra ad una mano di lucido. Ho applicato la decal sul davanti ma ho notato che si vedono molto i bordi. Forse dopo l'applicazione del trasparente opaco si vedrà meno.
Le foto non mi soddisfano perché non sono riuscito a trovare la luce adatta.
Se serve ne faccio altre.
Attendo opinioni e consigli.
Grazie a tutti.
Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 14 maggio 2016, 14:07
da daniele9476
Qualche altra foto..vediamo se rendono meglio.
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 14 maggio 2016, 14:09
da daniele9476
E ancora qualche altra.
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 14 maggio 2016, 16:53
da Argo2003
La decal ha fatto "silvering" (ovvero si intravede il supporto trasparente) perché forse hai dato poche passate di lucido, sul prossimo prova a passarne di più; "velature" ben diluite intervallate di 5/10 minuti tra di loro fino ad ottenere un bel riflesso lucido ed omogeneo su tutto il modello, dopodiché vai di decals [emoji6]
A parte questo, per essere il primo ad aerografo mi sembra più che ottimo, complimenti!
(Lascio i commenti tecnici ai carrarmatari [emoji57] )
Inviato dal mio GT-I8260
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 14 maggio 2016, 21:21
da daniele9476
Argo2003 ha scritto:La decal ha fatto "silvering" (ovvero si intravede il supporto trasparente) perché forse hai dato poche passate di lucido, sul prossimo prova a passarne di più; "velature" ben diluite intervallate di 5/10 minuti tra di loro fino ad ottenere un bel riflesso lucido ed omogeneo su tutto il modello, dopodiché vai di decals [emoji6]
A parte questo, per essere il primo ad aerografo mi sembra più che ottimo, complimenti!
(Lascio i commenti tecnici ai carrarmatari [emoji57] )
Inviato dal mio GT-I8260
Ciao Alessandro, grazie della dritta, in effetti di lucido ne ho dato pochino..vabbe, sbagliando s'impara!
Grazie ancora.
Buon modellismo.
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 16 maggio 2016, 13:31
da matteo44
Come primo modello verniciato ad aerografo non è per ninete male!
Complimenti Daniele... bel lavoro
Concordo con Alessandro sul discorso del trasparente lucido... vernice molto diluita e almeno 3-4 passate...
Un altro consiglio... la prossima volta, prova a forare le canne dei cannoni... sembra una cosa difficilissima ma provaci, vedrai che non è complicato... basta anche fare un foro di un paio di mm... punta da trapano del diametro opportuno e la fai ruotare delicatamente tenendola fra il pollice e l'indice della mano...

Oppure ti compri il "porta punte" (non so come si chiama)
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 16 maggio 2016, 22:17
da daniele9476
Grazie Matteo, devo dire che usare l'aerografo mi piace davvero tanto!
In effetti sono molto soddisfatto del risultato come prima volta.
E molto lo devo a questo forum e ai suoi membri!
Comunque per le canne proverò comunque a forare. Poi vedo se mettere il tutto su una basetta per fare un mini diorama.
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 22 maggio 2016, 11:45
da daniele9476
Ciao a tutti...ho l'impressione di aver fatto la classica cavolata a modello ormai ultimato.
Ho dato una mano di xf21 ed ho ottenuto un effetto brinamento sulla superficie...che abbia diluito poco? Ma soprattutto che ci sia rimedio?
Grazie.
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 23 maggio 2016, 10:35
da klanfa 61
Eh beh...un dioramino ci vuole...

bello il carro, e se lo ambienti dovrai anche dargli una sporcatina di fango, o almeno polvere...
Ciao.
Marino
Re: Airfix Mk1 Dragonfly 1916 1:72
Inviato: 23 maggio 2016, 12:43
da daniele9476
Ciao Marino, mi sa che sei arrivato tardi...se guardi il mio post precedente noterai che ho detto di aver fatto una cavolata col trasparente opaco..magari sai darmi un dritta per risolvere...
Grazie