Ciao a tutti!
Come "minacciato" in altri post, sono qui a mostrare il primo modellino realizzato da me e da mio figlio Daniele, 11 anni, coinvolto ed entusiasta di questa nuova e affascinante avventura, che ci ha portato a passare parecchio tempo insieme, discutendo a volte, ma trovando sempre quella complicità che ha reso tutto così speciale (e sentire le urla della mamma che ci vedeva "sparire" per parecchio tempo...beh, non ha prezzo! ).
E' un modellino sicuramente pieno di errori, ad alcuni dei quali abbiamo provato a porre rimedio, altri (le decal, ad esempio, gridano vendetta...ma non mi sono sentito di evidenziarlo a mio figlio, visto che ne era tanto orgoglioso) ci serviranno da "scuola" per i prossimi carri che realizzeremo.
Mi sono reso conto fotografando che in effetti alcuni ritocchi sono parecchio grezzi: sicuramente conta la mano (le mani, nel nostro caso) che, mi auguro, pian piano si affineranno, ma anche l'attrezzatura...credo che qualche pennellino fine ci avrebbe fatto comodo, per cui il carrello di SuperHobby ne accoglierà senz'altro almeno un paio a breve, mi sa, assieme a qualche altro attrezzo che, strada facendo, ci siamo resi conto avrebbe fatto comodo.
Abbiamo provato parecchie "tecniche" di invecchiamento, alcune venute bene altre clamorosamente meno, magari sbagliandone l'ordine di esecuzione o i materiali utilizzati, ma ci abbiamo provato e, mi auguro, il prossimo carro beneficerà anche di questi errori.
Mi rendo conto che, paragonato a certi lavori visti su questo forum di strada da fare ce n'è ancora parecchia, per cui critiche e consigli (no insulti, please ) sono molto più che ben accetti.
A presto!
p.s.: un saluto a tutti anche da Daniele (ci teneva che lo scrivessi a parte )
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 25 maggio 2020, 18:01
da Fly-by-wire
Ciao Luciano! Complimenti bel modello!
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 25 maggio 2020, 18:08
da Cox-One
Come base di partenza .... andate alla grande!!!!
Come hai detto sono le decal che tolgono parecchio al mezzo ... specie il numero.
Non mi sento di dare consigli, credo che l'approccio che state seguendo sia ottimo. Il risultato è gradevole e in foto non sfigura assolutamente. Non credo che sia il caso di seguire la fedeltà assoluta, almeno per ora, ma seguire il vostro divertimento. Così facendo modellate senza avere un obbiettivo, che può portare a impari paragoni, ma a provare a trovare sempre nuovi risultati che di volta in volta vi soddisferanno facendo così esperienza ma divertendovi.
Poi con il tempo si passerà alla ricerca storica .....
Bravi
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 25 maggio 2020, 18:46
da pitchup
Ciao Luciano e Daniele
Bravi ragazzi davvero bravi questo è davvero un ottimo lavoro... attenzione però ai servizi sociali perchè a quelli la gli piacciono gli aerei
saluti
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 26 maggio 2020, 0:21
da microciccio
Ciao Luciano,
un bel lavoro ad esecuzione doppia, complimenti ad entrambi!
Ci dici marca e scala di questo modello?
microciccio
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 26 maggio 2020, 0:32
da mlucky
Grazie a tutti per la gentilezza nei commenti
microciccio ha scritto: ↑26 maggio 2020, 0:21
Ciao Luciano,
un bel lavoro ad esecuzione doppia, complimenti ad entrambi!
Ci dici marca e scala di questo modello?
microciccio
E' un modello di Italeri, 6557, scala 1:35
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 26 maggio 2020, 7:10
da ponisch
Complimenti per il vostro lavoro. Dalle foto, che mi sembrano un po' scure o sono in HR, il risultato è gradevole alla vista e lo immaginavo già in una bel diorama magari con l'edificio diroccato o in mezzo alla vegetazione.
Ancora complimenti a voi 2 e buon divertimento.
Nicola
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 26 maggio 2020, 9:34
da heinkel111
Per me è un bellissimo lavoro!
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 26 maggio 2020, 12:33
da siderum_tenus
Complimenti ad entrambi per questo Tiger!!!
Re: Tiger I...a quattro mani - Italeri 1/35
Inviato: 1 giugno 2020, 13:14
da Vincenzo Valentini
Il modello è interessante, soprattutto tenendo conto del fatto che realizzandolo ha prodotto entusiasmo e divertimento.
Mancano dei pezzi comunque: un pezzo che teneva sollevato il portello della cupola del capocarro, la sbarra anteriore sulla prua che tratteneva gli spezzoni di cingoli, dal cadere e sulla parte anteriore della torretta i due fori che si devono vicino all'estremità anteriore della torretta dovrebbero essere coperti da due pezzi che sporgevano, mi pare che visto il foro rimasto, non si stato proprio montato il pezzo. Una cosa che mi ha colpito è quella striscia che corre nella parte alta della torretta separandola; si tratta forse di un'apertura per consentire di staccare il cielo dalla torretta e osservare gli interni? Non vedo altre spiegazioni visto che nel mezzo reale non c'è e colpisce molto per la sua presenza.