Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

matteo44

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da matteo44 »

thunderjet ha scritto:sese..lo so io cosa ti ha spinto a comprarlo*.. :-prrrr :-prrrr :-prrrr



[*] vedi immagine sulla fiancata del camion :-crazy
Ah ah!! E' stata la prima cosa che ho visto anch'io guardando la scatola... chissà perchè i miei occhi sono caduti subito li!
Purtroppo di esperienza ne ho proprio poca (verso gli aerei) e praticamente zero sul resto... quindi io me ne starò buono buono in disparte ma seguirò questo wip con interesse.
Buon lavoro
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Denny »

Finalmente,eh si finalmente dopo quasi tre interminabili giorni passati a sbavare :-crazy ho qualcosa da far vedere;è una panoramica di quasi tutte le parti che servono per il telaio,sono verniciate con il colore di base,adesso con il nero e l'argento differenzierò qualche dettaglio

Immagine Immagine

Immagine

Allora,prime impressioni,il kit è discreto,anche se ci sono molte bave da eliminare e giunture da stuccare,più che altro sono le istruzioni che vanno interpretate;ad esempio,loro fanno colorare il telaio di nero,ma nella realtà sarebbe grigio,con i parafanghi neri,l'alloggiamento della batteria nero,e il serbatoio del carburante alluminio opaco.
Poi altra cosa,fanno iniziare con la colorazione del telaio e serbatoio,e solo allo step 4 dicono di incollare la metà inferiore del serbatoio,o anche le ruote che possono essere benissimo montate per ultimo le fanno montare subito.
E questo per citare le cose più evidenti,insomma come dicevo prima le istruzioni vanno interpretate.
Poi,pur che non ci sia dentro il motore e la cosa non mi dispiace,potevano avere maggior riguardo nel far cadere gli estrattori,va bene che sono sotto al telaio e nessuno ci va a guardare,però......
Comunque il montaggio procede,e la cosa mi diverte,farò questo modello pulitissimo,se un domani vorrò farne uno usurato,penso proprio che opterò per un modello americano a muso lungo.

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Psycho »

ebbravo Daniele!
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Ale85 »

ottima partenza...concordo sulla necessità di interpretare le istruzioni...sul mio Scania sono ridotte all'osso per quanto riguarda le indicazioni di colorazione di telaio ed interni, dovrei trovare foto di documentazione prima di mettermi a farlo!!
ciao
Ale
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Denny »

Ale85 ha scritto:ottima partenza...concordo sulla necessità di interpretare le istruzioni...sul mio Scania sono ridotte all'osso per quanto riguarda le indicazioni di colorazione di telaio ed interni, dovrei trovare foto di documentazione prima di mettermi a farlo!!
ciao
Ale
Grazie,comunque quando deciderai di fare lo Scania,secondo me,per renderti conto meglio di come fare ti conviene anche addocchiarne qualcuno dal vivo ;)

Venendo a noi,credevate che avessi buttato il tutto dalla finestra ehhhh?????? :-prrrr
E invece no,purtroppo causa muratori che stanno lavorando lungo il caseggiato ho dovuto interrompere per via della polvere,ma adesso che hanno finito ricomincio

Il telaio inizia a prender forma:
Immagine Immagine

Questa è una vista dal sotto,ed è meglio che rimanga sotto:
Immagine

Ho forato le rotaie per fissare la ralla(l'Italeri gli aveva appena accennati)
Immagine

E qui c'è l'intero treno di gomme pronto;i cerchioni sono stati colorati in gunmetal:
Immagine

Adesso devo fare il foro del tubo di scarico nella carena laterale,e aggiungere qualche altro particolare al telaio e poi passo alla cabina.
Questa realizzazione mi stà divertendo molto,però il kit a mio parere,in alcuni posti è fatto in modo molto approssimativo :-NOOO ,e se ci fossero state meno bave sarei stato più contento ;)
Intanto la voglia di aerei stà iniziando a farsi sentire,quindi penso proprio che finirò la motrice e basta,il rimorchio lo farò dopo aver fatto qualche aereo oppure nei tempi morti.
Adesso devono arrivare gli imbianchini,spero non mi montino il ponteggio davanti alla porta della cantina,altrimenti..... :-coccio ,almeno non dovrebbero far polvere....

A presto con altri aggiornamenti

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Madd 22 »

Bene bene... procede bene vedo!

Comunque in alcuni punti i credo che dopo il trasparente un lavaggio anche accennato ci deve essere...

Ma dimmi, le gomme sono vera gomma o sono solo ottimanente dipinte?

Ciao
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Denny »

Madd 22 ha scritto:Bene bene... procede bene vedo!

Comunque in alcuni punti i credo che dopo il trasparente un lavaggio anche accennato ci deve essere...

Ma dimmi, le gomme sono vera gomma o sono solo ottimanente dipinte?

Ciao
Dimmi dimmi,secondo te dove dovrei applicare il lavaggio?
Io avevo intenzione di farlo pulito,ma sono aperto a ttue le idee e i suggerimenti.
Per le gomme;non sono ottimamente dipinte,sono di vera gomma ;)

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Denny »

Ecco come dovrebbe dovrebbe essere il colore finale della cabina:
Immagine Immagine

Queste sono le due carenela terali,lisce lisce come il sederino di un bebè.
Stò utilizzando il Giallo Iridescente della Createx;sono in boccettine già pronte all'uso per l'aerografo,ma volendo c'è anche il suo diluente.
Per adesso mi trovo bene,la resa è buona,non lascia residui nell'aerografo,e come colore al sole ha dei riflessi fantastici.
Per fare carrozzerie di auto.camion e moto,secondo me sono colori da prendere in considerazione.

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
matteo44

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da matteo44 »

Che spettacolo!
Bellissimo questo colore e come l'hai dato!!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Daf XF 105 Italeri 1/24 &.....

Messaggio da Madd 22 »

Ciao daniele,

per il colore che hai dato, secondo me la resa è proprio bella... il metallizzato rende molto bene!

Per i lavaggi...posso dirti che :

1) tralasciando le parti che , una volta montato il tutto, non si vedranno, io ti propongo di sporcare la tanica del serbatoio, sia facendo scorrere l'olio, non molto scuro, in quelle parti dove si creano solchi o linee di giunzione, inoltre, vicino al tappo devi ricreare un effetto filtro per simulare lo scolo del carburante quando si fa rifornimento! non so se hai presente quello che ti voglio dire!

2) anche le bombole per l'aria compressa che alimentano l'impianto frenante, non sono poi così lucenti! un minimo lavaggio ci vuole!

3) ci vuole secondo me anche simulare l'usura dei pneumatici, e un minimo di sporco nei parafanghi

Ovvimaente tutto questo dipende se vuoi realizzare un modello appena uscito dalal fabbrica, oppure un bel modello che ha masticato migliaia di kilometri, come nelal realtà!

Se vuoi proprio esagerare, tutta la parte che non si vede, come telaio, organi di trasmissione, come albero e mozzi, sono pieni zeppi di grasso!!!!
Ma per tua fortuna il modello è per la gran lunga carenato!

Dipende da te, è vero spesso le motrici sono trattate dai camionisti come vere e proprie ferrari, ma a guardarle da vicino sono belle che zozze.
Inoltre tu vuoi accoppiare alla motrice , un rimorchio per tasporto materiali da cava.... quindi... la motrice quando preleva il rimorchio deve passare per terreni non asfaltati! si zozzerà un pochino!

Ciao
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Officina”