MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Tamiya BIMOTA DB1

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Paolo F14 »

Bracco970 ha scritto:In effetti ci avevo pensato.....
come fare? Accetto consigli.....
Ciao, se vuoi fare la cottura delle marmitte, ti suggerisco come ovvio di usare gli Alclad 2. Se la marmitta nuova è cromata devi, dopo il primer, dare una mano (o due) di nero lucido a smalto e devi essere cero che non vi siano difetti di nessun tipo nè nei pezzi nè nella verniciatura che altrimenti con gli Alclad sarebbero mostrati senza alcuna pietà per il povero modellista :-disperat
Quindi dai il Chrome a pressione bassa tipo 0,5-0,7bar, comunque prova sempre prima su un pezzo di scarto ;)
Una volta asciutto vedi dalle referenze fotografiche dove ci sono le saldature e maschera con nastro sottile: se lo vuoi bello pronto ci sono i nastri della Aizu in misure da 0,4mm, 0,7mm, ecc vedi qui
Se non ricordo male nelle mia Ducati ho usato quello da 0,4mm.
Bene dopo la mascheratura o vai con gli Hot Metal sempre Alclad oppure con dei più "proletari" trasparenti Tamiya (giallo, blu in particolare) e senza sovrapporli. Il giallo sul Chrome ti darà la finitura dorata e il blu....quella blu :-D. Se ti ci vuole il viola....non mi sembra che ci sia nei trasparenti Tamiya per cui lo dovresti fare mescolando il blu col rosso, ma prova prima e vedi che colore esce di preciso, sennò ti prendi l' Alclad 2 Hot Metal Violet
Dopo aver aerografato i trasprenti togli il nastro e dai sulle "giunture" del sepia oppure fai tu un misto di nero satinato e marrone molto diluito e a pressione bassissima attenui i segni delle saldature.
Più o meno viene così

Immagine

Spero di esserti stato utile,
Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Starfighter84 »

Attenzione, però, che i colori cromati alclad non reggono le mascherature. Prima di applicare il nastro sarebbe meglio sigillare il metallizzato con un pò di trasparente lucido. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bracco970
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Gianluca
Località: Cerveteri

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Bracco970 »

Spettacolo!!!!
Grazie
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol Tamiya Gunze Alclad II
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Paolo F14 »

Starfighter84 ha scritto:Attenzione, però, che i colori cromati alclad non reggono le mascherature. Prima di applicare il nastro sarebbe meglio sigillare il metallizzato con un pò di trasparente lucido. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si, però devi considerare che lì ho messo del nastro di altezza 0,4mm che ha ben poco potere di staccare il cromo sottostante e quindi non ho dato nessun lucido. Poi se hai lo stesso paura di combinare guai, in questo caso basta passare il nastro qualche volta sul palmo della mano per diminuire il potere aderente, ma non quello "mascherante" e vai sul sicuro :-oook
Ma volevo chiederti: dando il trasparente lucido non si perde la spettacolare finitura che ha l'Alclad Chrome al "naturale"?

Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Starfighter84 »

Io il lucido lo passo sempre sugli alclad... a mio avviso non cambia nulla. Nel caso specifico della marmitta, poi, l'effetto cottura dovrebbe opacizzare un pò il metallo. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bracco970
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Gianluca
Località: Cerveteri

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Messaggio da Bracco970 »

Ciao ragassi,
attualmente la bimota è così: parcheggiata.
Mi riprometto di riprendere il lavoro al più presto, prima o poi :cool: :cool: :cool:

[album]8339[/album]
Rispondi

Torna a “Officina”