Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Postate qui i vostri modelli ultimati.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da FreestyleAurelio »

Come lo hai applicato il Mr surfacer? Con cosa lo hai diluito e in che percentuali?

Che SW usi per il CAD?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabio Benvenuto su MT!

Ti faccio i complimenti per aver presentato questa Ligier e per la riproduzione in 3d di alcuni particolari, che a modello finito fanno la differenza! :-oook

Ma veniamo a noi! :-D
Ho usato come primer il Mr Surfacer 1000.
Ho notato che mentre lo applicavo, mi faceva dei filamenti.
La superficie finita risulta sabbiosa.
Il primer era li da qualche anno.
Non è che è questo che ha rovinato poi la colorazione finale ?
Il Surfacer 1000 non è l'ideale per questi lavori di carrozzerie, il pigmento è molto denso e va diluito abbastanza..ci sai dire di più su questi dati? Io ti consiglio il 1500 o 2000 diluiti con diluente nitro!
Con questo non avrai alcun problema. Ricordati però che le scocche obbligano ad avere una superficie perfetta a partire dalla plastica, quindi aiutati anche con compound o carte abrasive bagnate. E' possibile che l'anzianità del Surfacer però abbia influito... :-oook
Purtroppo ho usato l'aerografo.... forse ancora non lo uso bene.... insomma mi state dicendo che sono una pip...
Non ti preoccupare, Fabio, la soluzione a tutto è semplicemente...il modellismo stesso! ;) Prove su prove ti faranno da padrone sull'utilizzo dell'aerografo e sui colori. ;)
Io da appassionato di aerei, da un paio di anni mi sono affacciato anche sul mondo delle auto (Rally, GT e Formula 1 in scale 1/24 e 1/43), utilizzando da circa 1 annetto con tanta soddisfazione anche i trasparenti bicomponenti.
Vedrai che con i consigli della community i tuoi modelli saranno sempre più belli...e non demordere, ho imparato con il tempo, che il trattamento delle carrozzerie, che siano in scala 1/20 o in 1/43 è un lavoro davvero duro, più difficile di quanto si pensi...ma quanta soddisfazione alla fine. :-oook

Aspettiamo fiduciosi il primo wip! :-Figo

Saluti
RoB da Messina :-oook
fabulus
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 luglio 2020, 8:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Fabio

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da fabulus »

Buongiorno
Prima di passare il primer avevo lavato tutte le superfici con acqua e sapone e poi asciugate con l'aria compressa.
Il Mr Surfacer 1000 l'ho diluito al 50% ed applicato con l'aerografo.
La Zero Paint non l'ho diluita, già mi sembrava molto liquida.
Una mano di X22 prima delle decal e due mani dopo, sempre con l'aerografo a bassa pressione 1 bar circa.
Comunque non mi scoraggio certo.
Come software uso Creo della PTC.

per Misterciccio
Mi sono incaponito con la Tecno PA123 del 1973. Tutta fatta da me. I modelli del cambio Hewland ed il motore sono quasi pronti.
Credo, ad occhio, che mi ci vorranno almeno altri due mesi per finire il tutto, poi il montaggio.
Diciamo che nel frattempo dovrei anche lavorare.........


fabulus
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 luglio 2020, 8:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Fabio

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da fabulus »

Allora proseguendo


















Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il 50% è poco per il surface. Devi aumentare almeno al 75% e diluire con nitro antinebbia, lacquer thinner tamiya o leveling thinner.
Con cosa lo hai diluito?
Inoltre, a che pressione hai spruzzato il surfacer? Hai diluito il prodotto direttamente nella coppetta dell'aeropenna?

Gli zero paint e il lucido x-22 a che pressione li hai stesi?
L'x-22 con cosa l'hai diluito?

1 bar è troppo...
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fabulus
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 luglio 2020, 8:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Fabio

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da fabulus »

L'ho diluito con leveling thinner.
Diluito separatamente non nella coppetta.
Pressione sempre circa 1 bar.
Zero paint e x22 sempre a 1 bar.
X22 diluito con X20A il thenner della Tamiya.
Fabio
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da FreestyleAurelio »

Fabio il problema che hai avuto con il surfacer è dovuto sia alla scarsa diluizione che alla pressione troppo alta.
Per il futuro non superare mai le 0.7 bar e utilizza sempre diluizioni che partono dal 70%.
Questa regola vale per tutti i prodotti da modellismo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fabulus
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 luglio 2020, 8:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Fabio

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da fabulus »

Intanto, grazie per i suggerimenti.
Proseguo a postare le foto del mio lavoro.













La parte anteriore
I profili dell'alettone anteriore della Ligier arrivavano fino alla base dei supporti, nel kit finiscono ben prima







fabulus
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 luglio 2020, 8:30
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Fabio

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da fabulus »

Sul cover del musetto la Benetton aveva un grande bulbo centrale, la Ligier solo due piccoli bulbi.





per la sospensione anteriore ho fatto tutti i particolari in 3D, compreso parte del telaio mancante che ho poi coperto con la decal in fibra di carbonio della Tamiya.













A lavoro ultimato, da una foto che mi era sfuggita ho notato che il telaio mancante aveva un ricettacolo centrale.
ho provveduto a modificare il particolare in 3D, sarà per i posteri.....



Sul cover ho inserito il tubo di pitot e le due antennine una a lame e una tonda



Certo le foto con il loro livello di ingrandimento mettono a nudo tutti i difetti. Debbo migliorare e pure di molto.
Purtroppo lo dico francamente, l'età e sopratutto la vista non aiutano molto.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Conversione Ligier JS41 da kit Academy Benetton B195

Messaggio da microciccio »

fabulus ha scritto: 30 ottobre 2020, 14:43...
per Misterciccio
Mi sono incaponito con la Tecno PA123 del 1973. Tutta fatta da me. I modelli del cambio Hewland ed il motore sono quasi pronti.
Credo, ad occhio, che mi ci vorranno almeno altri due mesi per finire il tutto, poi il montaggio.
Diciamo che nel frattempo dovrei anche lavorare.........


Ciao Fabio,

una vera rarità. L'hai dovuta realizzare tutta tu perché credo che nessuna ditta farà mai il modello. Troppo di nicchia.
Potresti fare una tiratura limitata, aprire una Partita IVA, se non l'hai già, e venderla tu. Una decina di pezzi Fabio Models a prezzi da gioielleria; come fa MFH! :lol:
Lavoro? Già questo modello è un lavoro! :-prrrr :-sbraco

Aspettiamo di vedere anche questa sulle pagine di MT. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Gallerie”