LCVP . invecchiamento / distruzione di due modelli

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

grindcore

LCVP . invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da grindcore »

Salve a tutti e buona giornata.

con questo post volevo farvi vedere che cosa ho combinato ai mie due lcvp (orami destinati al bidone dell' immondizia, dato che il trasp. lucido è stato applicato male, oramai fungono da cavie).

dato che questi due modelli sono stati trattati con colori acrilici, come da estenuanti ricerce sul web, ho cercato di applicare il lavaggio con colori a olio.

non capisco pero' come mai si creeeino questi aloni traslucidi, e forse sarà' la tramentina, perchè la superficie verniciata sembri corrosa

qui ci sono delle foto:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

sono andato poi dal mio negozio di modellismo di ifducia e mi disse di lasciare stare il lavaggio ad olio su acrilici, e di provare sempre il lavaggio con colori acrilici diluiti o con diluente casa madre o con h20.

non so voi, ma io almeno per quanto riguarda i colori ad olio procedevo così:
1)prelevo con punta di stuzzicadenti pigmento o di nero classino o bruno van dick e poggi sul vasetto in plastica porta vernice dell trumpter.
2)aggiungo un po di trementina.
3)aggiusto con le proporzioni finchè la sfumatura de lcolore si vede.
4)prednedo pennello piatto e deposito sul modello.
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da The..Game »

per prima cosa devi dare il trasparente lucido sul modello,in modo da far scivolare il colore ad olio,se la superficie non è perfettamente liscia il lavaggio rimarrà intrappolato,facendo il così detto "filtro" (ovvero una macchia d'olio come da trasudazione)
io personalmente uso il diluente specifico per gli oli,mischio colore e olio in un piccolo contenitore,poi prelevo una minima quantità e la faccio scorrere per capillarità sul pezzo interessato,attendo una decina di minuti e poi con un panno pulito elimino l'eccesso.
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Fabio_lone

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da Fabio_lone »

ti dirò che molte volte anche io ho avuto problemi con i lavaggi ad olio col tempo ho capito che il principale fattore della riuscita dei lavaggi è effettuare una buona lucidatura. La superficie deve risultare liscissima in modo che il colore non prenda ma che si depositi solo nei recessi. Se usi acrilici opachi, che lasciano una superficie polverosa, prima di dare il lucido passa un panno su tutto il modello (addirittura alcuni usano il compound fine) la scarsa abrasività liscerà un po la superficie senza intaccare minimamente la colorazione togliendo l'effetto polvere e preparando una buona base per il lucido. In più ti consiglio di usare un diluente tipo humbrol per gli oli e non la trementina perchè asciuga prima e mio parere sgrassa un po il pigmento. Io personalmente aggiungo una goccia prima di trementina allo gnocco di colore per farlo un po liquefare e poi lo allungo col diluente finchè non si amalgama per bene. Se la lucidatura è fatta a dovere il lavaggio andrà negli interstizi per capillarità, basta bagnare con una punta di pennello piccolo (non piatto) la fessura o il recesso e l'olio scorrerà da solo. Se fatta bene ti rimarrà pochissimo da tirar via, basta una pezzetta o un cotton fioc appena inumidito di diluente, comunque con la superficie ben liscia risulterà un operazione facile.
Fabio_lone

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da Fabio_lone »

ops mi hanno preceduto, ma come vedi la sostanza non cambia.. comunque non buttar via niente... mettili in acqua e sgrassatore sciantecler (scusa non mi ricordo come si scrive) per una nottata e viene via tutto
grindcore

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da grindcore »

Fabio_lone ha scritto:ops mi hanno preceduto, ma come vedi la sostanza non cambia.. comunque non buttar via niente... mettili in acqua e sgrassatore sciantecler (scusa non mi ricordo come si scrive) per una nottata e viene via tutto
guarda, oramai li sto prendendo nuovi a circa 7 euro da un megastore polacco, cmq siete delle grandi persone, posto un tread di domenica mattina, e mi arrivano nel giro di 10 minuti fia delle risposte :D, grazie a tutti :)
grindcore

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da grindcore »

ho notato anche che il colore ad olio ha una particolare porprietà di "cadere" nel fondo, dunque ogni tanto bisogna dare un rimescolata all' intruglio.

duqnue ricapitoliamo, porzionicinissima di colore, goccia di trementina, allungare com dilu. acri. humbrol., stesura piccola quaintità sul modello
SPILLONEFOREVER

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

grindcore ha scritto:ho notato anche che il colore ad olio ha una particolare porprietà di "cadere" nel fondo, dunque ogni tanto bisogna dare un rimescolata all' intruglio.

duqnue ricapitoliamo, porzionicinissima di colore, goccia di trementina, allungare com dilu. acri. humbrol., stesura piccola quaintità sul modello
....e superfice bella lucida, così il colore scorre per capillarità e non viene assorbito dalla vernice sottostante :-oook
grindcore

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da grindcore »

ovviemnte posso usare il diluente acrilico tamya,

cmq ho provato con goccia id tementina +iù acquaragia, uhm sembra rednere bene.

tempo di asciugatura= 10 minuti?

si deve strofinare leggermente con un panno? che tipo di panno?
SPILLONEFOREVER

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

grindcore ha scritto:ovviemnte posso usare il diluente acrilico tamya,

cmq ho provato con goccia id tementina +iù acquaragia, uhm sembra rednere bene.

tempo di asciugatura= 10 minuti?

si deve strofinare leggermente con un panno? che tipo di panno?
Attento Gioacchino : devi usare il diluente sintetico per gli smalti e non quello acrilico Tamiya. Se utilizzi il diluente per colori acrilici su una superfice verniciata con acrilici svernici tutto! I lavaggi devi effettuarli con olii e/o colori sintetici diluiti con diluenti per tali colori perchè non intaccano gli acrilici (protetti anche da una bella mano di trasparente lucido). Ti sei trovato bene con l'acquaragia perchè è un diluente sintetico. Puoi utilizzarla tranquillamente al posto del diluente per smalti Humbrol (che io preferisco perchè è meno aggressivo).
Il panno va sfregato delicatamente e con un movimento circolare. Puoi utilizzare tranquillamente un pezzo di una vecchia T-shirt.

:)
grindcore

Re: Invecchiamento / distruzione di due modelli

Messaggio da grindcore »

:) SCOPERTO L'ARCANO PASSAGGIO CHE PROVOCAVA LA PESTILENZA DIVINA SUI MIEI MODELLI :)

sorry a parte delirio mentale, diluivo troppo con acqua ragia.

ultimo passaggio che ho fatto:

a)punta stuzzicadenti / prelevare una coccola di colore ad olio e poggiarla sui piattino in plastica dell trumpter.
b)microgoggia o al max 3 di trmentina per ammorbidire la caccole di colore.
c) lieve allungamento con acquaragia (qui sbagliavo, prima ci versavo un autoclave, ora massimo 5 gocce).

d)prelevare col pennello fino, drenare gli eccessi e poggiare delicatamente.


per questo mi dicevo io che in 10 minuti ancora era "bagnato" il modello.


GRAZIE A TUTTI!

piu' tardi posto foto.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”