Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti, chiedo parere dei più esperti (in generale ed in particolare di questo kit) per non sbagliare su questa scatola, anche se arcinota...

Immagine
Fonte Scalemates

Con i pezzi a disposizione mi confermate che sia possibile fare un P-47D-22-RE senza modifiche o necessità di after vero?
E che nella scatola ci siano le Curtiss Electric da 13'?

Grazie in anticipo! :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Simone

Allora il kit é stato progettato per realizzare per lo più i tratti intermedi della versione D (ovviamente fino al bubbletop).

La fusoliera dal -15 in poi non ha subito grandi cambiamenti.

Ti confermo che dentro la scatola trovi 3 tipologie di eliche diverse.
Sia la classica Curtiss Electric C542S diametro 12 feet (montata fino -21)
Poi trovi Hamilton Standard Hydromatic paddleblade diametro 13 feet (montata su -22 RE)
E la sorella Curtiss Electric paddleblade diametro 13 feet (montata su -23 RA)

Il motore invece, per la tua versione specifica, è R-2800-59. La scatola permettere di rappresentare o la versione -21 o la -63 del double wasp.
Per fare correttamente un P-47D-22 RE hai bisogno di procurarti alcuni pezzi o dalla scatola tamiya del bubbletop oppure in resina.

Per capire visivamente le differenze sul motore ti rimando al mio wip sul P-47 https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 25#p549425

Altra piccola modifica per fare correttamente un -22, é allungare la gamba del carrello di coda.
Fu allungata di 6 pollici (circa 15 cm) per migliorare la visiale in rullaggio.
In scala 48 sono circa 3 mm di modifica.

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da sirsimons »

Ciao Luca, grazie mille per il tuo messaggio e per la spiegazione.
A dire il vero stavo già seguendo il tuo WIP in religioso silenzio e con grande attenzione e curiosità ma onestamente la dissertazione sui diversi tipi di motore non me la ricordavo. Me la sono andata a recuperare adesso!

Ho cercato un po' di dettagli in rete e guardato le foto che hai postato. Fondamentalmente avrei bisogno solo dei 2 pezzi G15 del kit Tamiya del Bubbletop, se non erro... (o forse anche il B12 differisce trai i due kit? Anche se non mi sembra...)

Fonte Scalemates


Oltretutto che sfortuna: guardando le sprue in rete, il Bubbletop ha anche i pezzi per entrambe le versioni del motore del Razorback, ma non il contrario! :roll:
Quindi non saprei come fare, anche mi procurassi l'altra scatola (aereo che prima o poi voglio comunque fare) avrei poi lo stesso problema: mi mancherebbero quei pezzi per fare il Bubbletop!
Basterebbe recuperare solo quelli, ma come??

Alternativa resina: ti dico, non mi piace comunque al 100% perchè ho paura di complicarmi la vita e di non essere all'altezza, per una parte poi che verrà comunque coperta quasi completamente (come giustamente sottolinei anche tu nel WIP).
Ho comunque guardato in giro e per esempio il pezzo della Quickboost (QB48005), non mi sembra sarebbe comunque corretto o sbaglio...

Immagine
Fonte: www.aires.cz


Per quanto riguarda l'elica, nonostante come dici correttamente tu, i -22 in teoria montassero le Hamilton, l'esemplare di cui vorrei occuparmi mostra in foto dell'epoca chiaramente un prop Curtiss e per quel poco che si vede dall'elica in movimento, mi sembrerebbe del modello 13'. Ma comunque non sarebbe un problema, ci sono tutte nel kit a quanto mi dici.

Immagine
Fonte: www.worldwarphotos.info


Per il carrello vediamo se e come sarei in grado di procedere, su questo di sicuro il forum durante il WIP saprebbe eventualmente aiutarmi. Ma per il mio livello modellistico lo trovo un dettaglio "minore" (senza offesa eh).

Insomma, alla fine il dubbio me lo da il motore. Però o trovo un modo in linea con le mie possibilità/capacità/voglia o lo faccio il più simile possibile e porto nella tomba il segreto con me, oppure cambio soggetto (ma questo mi piace molto ed è documentato da un paio di belle foto, combinazione non facile da trovare!)

:-help
Ultima modifica di sirsimons il 10 febbraio 2022, 23:27, modificato 1 volta in totale.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da Madd 22 »

Allora, come dici tu stesso, se vuoi utilizzare i pezzi originali, devi procurarti i due distributori del tipo Turtleback da qualche scatola.
Certo comprare una scatola intonsa e usare dei pezzi su un motore e poi avere lo stello problema sul motore successivo, non ha molto senso.
Quindi o chiedi a qualcuno se ha degli spares, oppure chiedi dei pezzi a tamiya (ma non so se ti conviene con i tempi).

Comprare un motore in resina sicuramente risolve i problemi, di solito hanno pochi pezzi (come vedi dalla foto), la quickboost li ha progettati con la stessa centina che si usa per attaccare il motore alla fusoliera. Quindi lo dovresti solo verniciare, sporcare e mettere i cavi candela.

Ovviamente non quello in foto, ha i distributori del tipo early.

Devi scegliere la soluzione migliore. Non condivido la scelta di tralasciare il motore, non è lo scopo del modellismo. Altrimenti potresti fare il velivolo del colore che vuoi, e con i carichi che vuoi.

Per quanto riguarda le eliche montate dal Thunderbolt, si potrebbe parlare per ore.
Parti dal presupposto che, nonostante dal -22 in poi, si cominciarono a montare eliche "maggiorate" per supportare la maggiore potenza del motore, su tutte le versioni potevano essere montate diverse tipologie di eliche.

Spesso sul campo, in mancanza delle eliche adatte, si montavano eliche diverse dalla configurazione originale.
Visivamente si può dire che le Curtis Elecrtic, avevano tutte la stessa ogiva più lunga ed affusolata. La Hamilton invece l'ogiva più bombata (per un diverso sistema di attuazione del passo variabile delle pale).
Ma per il resto il Thunderbolt ha montato sia pale Curtis narrow blade, sia paddle blade simmetriche o asimmetriche. La hamilton invece è di un solo tipo, la 13' 7/8".
Per complicare ancora di più le cose, tra le eliche possibili ci sono anche le AO smith asimetriche da 12'.

Quindi, solo le foto ti possono aiutare, ma le pale devono essere ferme. Dalla foto che hai postato, non puoi in nessun modo capire il tipo di elica. Puoi escludere solo che sia una Hamilton.

Comunque di soggetti ce ne sono una marea.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da sirsimons »

Ciao Luca,
No ma hai ragione tu, non è corretto lasciare questi elementi al caso e fare con ciò che si ha qualcosa di non realistico. Per lo meno, nei limiti del possibile, è come voglio interpretare anche io questo hobby.
I soggetti sono tantissimi, questo poco ma sicuro, sto cercando qualcosa che mi piaccia e di cui ci siano un paio di foto per verificare la correttezza delle decal (che siano non impossibili da reperire…) e del soggetto. Questo incrocio è un po’ meno facile. Ma cercherò un altro P-47, che vada non oltre la versione 16.

Grazie davvero per il tuo aiuto!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11626
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da FreestyleAurelio »

Discussione molto interessante, grazie a tutti per alimentarla. Il P-47 è uno dei miei velivoli preferiti di cui non ho avuto ancora modo di studiarlo nelle varie versioni
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da Zeus »

Seguo anche io molto interessato a questo aereo e a questo kit :D
Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da sirsimons »

Madd 22 ha scritto: 12 gennaio 2022, 22:42 Allora il kit é stato progettato per realizzare per lo più i tratti intermedi della versione D (ovviamente fino al bubbletop).
La fusoliera dal -15 in poi non ha subito grandi cambiamenti.
In effetti guardando bene, discorso motore a parte che copre le versioni da 1 a 16, mi sembra ci sia solo un modo di rappresentare le cowl flaps e che sia quello "tagliato" in basso usato solo dalla variante 10.
Nonostante uno dei due soggetti della scatola dovrebbe essere un -5-RE....

Fosse così praticamente la scelta si riduce alle versioni dalla 10 alla 16.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da Madd 22 »

La caratteristica del nuovo disegno degli ultimi due cowl flap, è stata introdotta dal -10 in poi.
Quindi hai ragione, prettamente da scatola, senza modifiche, puoi riprodurre esemplari dal -10 al -16.

Gli esemplari da scatola non li ho mai controllati in realtà...

Comunque esemplari dal -10 al -16 ce ne sono a bizzeffe, soprattutto in teatro ETO
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Versioni del kit Tamiya P-47D Razorback

Messaggio da sirsimons »

Sì, per chi fosse interessato, confermo che da scatola, oltre al famoso 'Little Chief' di Frank Klibbe presente in box art (il P-47D-15-RE no. 42-76179),
l'altro soggetto proposto è il P-47D-5-RE no. 42-8487 "Spirit of Atlantic City, N.J.".
Comunque sto guardando dei fogli interessanti anche sul PTO che hanno diversi 15 o 16... :-Figo
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”