x-22 che fila piu problema decal

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da aessio85 »

ciao a tutti, stavo dando un x-22 tamiya su un corsair ma dopo averlo mescolato abbondantemente con il sui diluente, risultava abbastanza mescolato ma affioravano delle bolle tipo olio nell'acqua, li per li non ho dato importanza però poi mentre lo davo ha iniziato a intasare la duse ed a buttare fuori tipo fili bianchi minuscoli, uso un aerografo con duse da 0,2 e pressione 1,8, avevo miscelato l'x-22 al 50% dov'è che ho sbagliato? E poi, le decal del Corsair mi si sono distrutte appena le ho messe nell'acqua, sapete dirmi dove le posso trovare? grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da Starfighter84 »

Hai usato un diluente non compatibile... puoi fare una foto alla boccetta?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jester
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 aprile 2020, 11:57
Che Genere di Modellista?: Aerei, auto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Alclad
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Contatta:

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da Jester »

Sono l'ultimo che può dare consigli in merito, ma al 50% forse non è un po' pochino come diluizione?
Io l'ho dato qualche giorno fa, diluito con solvente nitro al 70% per la prima mano, 80% e 90% per le altre due.
Duse 0.35 e pressione a 0.7-0.8, nessun problema di sorta, tranne un po' di "effetto polvere" nelle zone più difficili da raggiungere del cockpit del Tornado.
Maurizio "Jester" Massasso
http://www.massasso.it
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da Starfighter84 »

Senza dubbio la diluizione al 50% è scarsissima, ha ragione anche Maurizio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da aessio85 »

Allora il diluente usato è quello tamiya x-20A
Se mi dite che è diluito poco, tornerebbe con l'effetto pastoso e i fili di lucido che mi ha fatto in alcuni punti
Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da Starfighter84 »

No, la diluizione scarsa non ti dà quel problema.
Inserisci una foto della boccetta....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hai utilizzato 1.8 bar?
È troppo.
Scendi a 0.5 bar e diluisci al 70%
Puoi mostrare la confezione del thinner che hai utilizzato?
Sei sicuro di non aver utilizzato il thinner tamiya per gli enamel per la serie acrilica o vice versa?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
aessio85
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: alessio
Località: provincia di Livorno

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da aessio85 »

Non riesco a caricare le foto
Comunque il diluente è x-20A ed il lucido è x-22
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hai fatto una ulteriore prova con i nuovi parametri di aria e diluizione forniti?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: x-22 che fila piu problema decal

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
aessio85 ha scritto: 24 giugno 2020, 20:10 Non riesco a caricare le foto
Devi usare la funzione "files"... non "allegati".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”