MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

dove reperire e come utilizzare la cera future...

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da Starfighter84 »

Bè, in teoria la sta solo imbottigliando.... però che prezzi! 7,50 Euro... il flacone da un litro e mezzo costa 8 dollari... :shock:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da CoB »

he lo so noi modellisti siamo attratti dalla future come le mosche...ehm facciamo l'esempio delle api e del miele che è più educato, carino e adatto ad un forum di pubblico dominio... ihihihhi, in effetti fa miracoli ma deve essere usata come si deve, io sono ai primordi, ci metto a bagno i tettucci e basta ancora, però dai discorsi che ho fatto con valerio in effetti i negozi di modellismo possono tirare fuori un bel margine di guadagno dalla cera più amata dai modellisti ed in effetti in caso di necessità ben venga una piccola spesa per la future!!!!
Immagine
Immagine
BernaAM

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da BernaAM »

Io ultimamente stò avendo dei problemi abbastanza seri; si crepa una volta passato l'opaco come definitivo trattamento, se riesco a trovare una soluzione cerchrò di continuare ad usarla altrimenti credo proprio di archiviare questa soluzione e di usarla solo per le cappotte dei cockpit.
Anzi se qualcuno conosce un rimedio si faccia avanti, come opaco uso il MATT COTE della Humbrol.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da b52 »

:-MAIL Notizione per tutti quanti. Ho appen aricevuto direttamente dagli States due boccioni da 758 ml di future pledge (la nuova formula della future). Messa in valigia ha passato tranquillamnete tutti i controlli anti liquido. Costo? provate ad indovinare.
Voi come la usate?I trasparenti li immergete prima di mascherarli e colorare i supporti? con che la diluite? Valerio serve il tuo tutorial per noi neofiti-))) :-brindisi
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da CoB »

io la utilizzo solo per i tettucci in quanto come trasparente non mi piace, o meglio non l'ho mai provata temendo che mi screpoli la vernice. per i tettucci faccio così li stacco dallo sprue e tolgo le imperfezioni. li sgrasso con lo chante clair come se pulissi le lenti degli occhiali...lo immergo nella future per qualche secondo poi lo tiro fuori e lo metto a scolare su uno scottex dopo 10 minuti puoi fargli quello che vuoi. io dopo questa fase li maschero e li vernicio internamente i i plexiglas poi li monto sul modello vedo se c'è da stuccarli o basta qualche passata di vinavil poi li maschero e li vernicio. :-caveek
Immagine
Immagine
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da b52 »

CoB ha scritto:io la utilizzo solo per i tettucci in quanto come trasparente non mi piace, o meglio non l'ho mai provata temendo che mi screpoli la vernice. per i tettucci faccio così li stacco dallo sprue e tolgo le imperfezioni. li sgrasso con lo chante clair come se pulissi le lenti degli occhiali...lo immergo nella future per qualche secondo poi lo tiro fuori e lo metto a scolare su uno scottex dopo 10 minuti puoi fargli quello che vuoi. io dopo questa fase li maschero e li vernicio internamente i i plexiglas poi li monto sul modello vedo se c'è da stuccarli o basta qualche passata di vinavil poi li maschero e li vernicio. :-caveek
Mmmmmm riesci a mascherare internamnete anch i trasparenti 1/72???? E come fai per mascherarli bene? io mi impicco e non vengono mai come vorrei (senza contare che li coloro solo esternamente) :-coccio .
Quindi conviene immergerli, farli seccare, mascherare (fuori e/o dentro) eppoi colorare, giusto?
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da CoB »

nastro tamiya is the solution oppure le mascherine pretagliate...
Immagine
Immagine
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da b52 »

E dove le trovo le pretagliate? POssibile che esistato per ogni modello di ogni marca ed in gon i scala?
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da aspide85 »

le mascherine pretagliate le fa la eduard con il nome ''xpress mask''..altre ditte fanno un qualcosa di analogo come la Montex..per quanto riguarda la mascheratura manuale il nastro tamiya è d'obbligo,oppure puoi trovare il jammydog in rete e SBM (che è una ditta italiana che fa ottimi prodotti e nastri in vari spessori).
farle a mano le mascherature è uuna gran rottura,ma ci sono metodi svelti anche qui.Ad esempio,parlando di canopy,la maggior parte di essi ha il frame in rilievo giusto?perfetto.allora appoggi il nastro tamiya, di spessore sufficiente a coprire vetro e frame, sul tettuccio e poi,con una matita "segni" lo stacco tra rilievo del frame e vetro.fatto ciò già avrai la mascherina in parte delineata.arrivato fin qui puoi:
1)armato di un cutter affilatissimo sbordare la mascherina ancora attaccata sul tettuccio,con mano moooolto leggera.poi rimuovi il contorno e ti ritrovi attaccata sul vetro la mascherina cosi fatta ed il frame libero, pronto ad essere verniciato.
2)se manchi di sangue freddo,togli la mascherina a la appoggi sul piano di taglio.lungo il disegno del frame,come da sopra ottenuto, tagli sempre con il bisturi la sagoma del vetro,fatto ciò,la riattacchi sul vetro avendo il frame libero e il vetro coperto alla perfezione.

non so se sono stato chiaro,è più semplice a farsi che dirsi..se riesco, ma non garantisco niente, domani faccio un tutorial su questa tecnica,sperando possa essere d'utilità

PIer
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
phantomfan
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 206
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 12:15
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Roma

Re: dove reperire e come utilizzare la cera future...

Messaggio da phantomfan »

b52 ha scritto::-MAIL Notizione per tutti quanti. Ho appen aricevuto direttamente dagli States due boccioni da 758 ml di future pledge (la nuova formula della future). Messa in valigia ha passato tranquillamnete tutti i controlli anti liquido. Costo? provate ad indovinare.
Voi come la usate?I trasparenti li immergete prima di mascherarli e colorare i supporti? con che la diluite? Valerio serve il tuo tutorial per noi neofiti-))) :-brindisi

La Pledge Future è la stessa, solo una acquisizione del marchio/prodotto da parte di una ditta più "famosa", questione di marketing di prodoti per casalinghi...
La Future và usata così come dal flacone, sia per immergere i tettucci sia data ad aerografo o pennello.
I problemi di crepatura ed incompatibilità ci sono specialmente con gli acrilici Gunze.
Per la pulizia va bene un prodotto a base di ammoniaca, tipo vetril, oppure ammoniaca diluita al 50% con acqua, ma da un pò fastidio agli occhi quando si spruzza.
Ciao!
"Remember... There is a thin line between a hobby and mental illness"
Bloccato

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”