Trasparenti bicomponente

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da FreestyleAurelio »

I bicomponenti creano un film più spesso e resistente ai solventi come la benzina e agenti atmosferici che le vernici mono componente non garantiscono.
Le vernici bicomponenti sono quelle usate su auto,moto,barche,biciclette etc etc.

Se non hai queste esigenze io userei il trasparente lucido Mr.Paint.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da Smiris72 »

il gx100? é una lacca, giusto?
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da rob_zone »

Smiris72 ha scritto: 15 maggio 2019, 8:09 Ciao ragazzi
Rob, avevi poi sperimentato gli Zero Paints?

Il mio componente "B" del 2K Kcolors è diventato gelatinoso ed è quindi venuto il momento di cambiarlo. Purtroppo sto gettando via un bel po di prodotto preso qualche mese fa, quindi la scelta sul nuovo vorrei che fosse basata anche sulla durata nel tempo del prodotto in barattolo aperto.

Mr. Color o gli Zero Paints?
A parte la diversa composizione chimica, cosa distingue "esteticamente" questi due trasparenti? (Più, lucido, più setoso, più resistente ai "graffi"?)
Ciao Mauro

La contestualizzazione fatta da Aurelio, è alla base,poi dipende da te e dalla tua esperienza.
Io posso dirti, a fronte della mia esperienza che Mr, Color e Zero Paints sono due ottimi prodotti, chimicamente diversi e "praticamente" diversi.
Se tu vuoi un effetto semplicemente laccato puoi usare i Mr Color (mono-componenti), in alternativa hai i 2k della Zero Paints, chimicamente studiati per resistere alle sollecitazioni esterne, ma piu difficili da usare.
In alternativa, ti consiglio un altro paio di bi-componenti, sono quelli della Mr. Paint, io li ho comprati, ma ancora devo provarli... ;)

La resa tra un lucido classico ed un 2k, la puoi apprezzare solo su superfici discretamente estese, ma in ogni caso, una buona stesura di un 2k dovrebbe donare una pellicola lucida, ma piu realistica, in senso di compattezza ed omogeneità. :-oook

Io ti parlo delle mie esperienze maturate con auto in 1/24... ;)
Smiris72 ha scritto: 15 maggio 2019, 11:38 il gx100? é una lacca, giusto?
No Mauro, è uno smalto. ;)
Proprio per questo da ottimi risultati come lucido.

Questo, è frutto del lucido GX ed un luuuungo processo di lucidatura!


saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da FreestyleAurelio »

Aggiungo alle ottime dritte di Rob che se vuoi una estrema lucentezza, devi usare il polish e per i prodotti 2K una cera.
Ovviamente su prodotti da modellismo puoi usare prodotti da modellismo. Su quelli bicomponenti anche prodotti da carrozziere

In ogni caso per avere il massimo da un trasparente lucido devi avere superfici lisce, quindi anche il primer e il tono di base devono avere una finitura non rugosa e/o scabra.

Non è raro che dopo un paio di mani di lucido, questo, dopo che sia ben asciutto vada lisciato delicatamente con abrasiva a grana 2000 ad acqua, senza intaccarlo sino al fondo, ripulito tutto e data una nuova mano di lucido.
Successivamente trattato con i compound........insomma.....la cosa è lunga e non si basa tutto al prodotto.

Questa procedura sarebbe più sicura su un bicomponente.
Considera anche che i prodotti 2K vogliono determinate temperature per una buona catalisi della resina.

Ottimi risultati li puoi ottenere anche con il lucido Tamiya X-22.

Gli smalti trasparenti lucidi nel tempo tendono ad ingiallire.

A te la scelta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da Smiris72 »

Complimenti. :-oook
Grazie per i chiarimenti, prendo per il momento il Mr.Color :-)
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da rob_zone »

Smiris72 ha scritto: 15 maggio 2019, 12:00 Complimenti. :-oook
Grazie per i chiarimenti, prendo per il momento il Mr.Color :-)

Oltre le ottime precisazioni di Aurelio, mi sono dimenticato di dirti a proposito sul fattore di ingiallimento degli smalti, che esiste anche un lucido Mr Color GXIII "anti UV" con l'etichetta gialla.
In teoria, dovrebbe funzionare a prevenire l'ingiallimento tipico degli smalti :-D
Solo il tempo ce lo dira :-sbraco

Saluti
RoB da Messina
MgLures
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 8 maggio 2019, 15:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Michele

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da MgLures »

Premessa : non realizzo modellismo, come detto in presentazione, ma qualche prodotto l'ho utilizzato e lo utilizzo per le mie opere.. E posso consigliarti, previa carteggiata 2000 ad acqua, di stendere resina poliuretanica 2k. Se vuoi un risultato duro o medio duro è a scelta tua, trovi comunque la finitura satinata, puoi passarla ad aerografo diluendola col diluente poliuretanico, ma occhio a tre fattori.. Il primo, fondamentale, l'odore, mascherina a filtri e locale dove spruzzi ben areato sono d'obbligo, secondo, non da trascurare, l'umidità del locale in cui spruzzi, perché questo tipo di resina è igrofobica, cioè teme l'umidità, più è alta e più il rischio di trovarti i famosi occhi di pernice (dei crateri sulla superficie del pezzo) è alto, terzo, la superficie del pezzo deve essere completamente pulita, asciutta e sgrassata. Non toccare a mani nude il pezzo prima di verniciare questo prodotto, anche le nostre dita rilasciano sulle superfici del grasso, che non vanno d'accordo con questi prodotti. Dai un'occhiata nei prodotti per nautica, sicuramente la finitura satinata la trovi, in quanto si usa per finitura per parti pregiate in legno all'interno delle barche.
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Trasparenti bicomponente

Messaggio da Smiris72 »

Interessante, ma mi pare un po troppo complicato e rischioso per la mia attuale esperienza :-)
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”