Dremel 300, ne vale la pena???

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 942
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Prediligo Tamiya e Hasegawa.
ma mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da Takaya74 »

Buongiorno a tutti...
La domanda è chiara, vorrei sapere, da chi lo possiede, se vale la pena acquistare un trapanino Dremel 300.
Se tutti i gli accessori veramente semplificano la vita del modellista, oppure è solo uno strumento che viene usato una volta al mese e che non giustifica un investimento di 65 € (questo è il prezzo che ho trovato su ebay).

Mi piacerebbe prenderlo, ma poi non vorrei scoprire che in fondo a mano si fa prima e/o meglio.
Chi lo possiede mi può delucidare in merito?

razie 1000 a tutti.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Flavio!

un trapanino elettrico è un accessorio molto utile, INDISPENSABILE quando si deve lavorare la resina ed adattarla nel modello. Il Dremel 300 è un ottimo attrezzino... per quel prezzo io lo prenderei anche se la velocità di rotazione minima è un pò troppo elevata per i nostri scopi modellistici. Comunque basta fare un piczzico di attenzione in più per utilizzarlo nel modo corretto e risparmiare tempo e fatica! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 942
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Prediligo Tamiya e Hasegawa.
ma mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da Takaya74 »

Grazie tante Valerio......
Esattamente le considerazione che ho fatto io!
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da st0rm »

E' un ottimo acquisto, io ce l'ho da 6 anni e non mi ha mai dato un problema, per me meglio scegliere una marca affidabile e un pò più cara che prendere un clone a poco prezzo e bruciarlo dopo 6 mesi. Inoltre ci puoi fare un'infinità di lavori, io lo uso per il case modding quindi ci taglio lamiere da 0,5 a 1,5mm e poi lavora il legno e plastica che è una delizia.
Ti consiglio di prendere se la trovi la prolunga ad albero flessibile che è comodissima per lavorare di precisione come nel nostro caso, il mio l'aveva compresa nella confezione.
Ciao!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24993
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:Ciao Flavio!

un trapanino elettrico è un accessorio molto utile, INDISPENSABILE quando si deve lavorare la resina ed adattarla nel modello. Il Dremel 300 è un ottimo attrezzino... per quel prezzo io lo prenderei anche se la velocità di rotazione minima è un pò troppo elevata per i nostri scopi modellistici. Comunque basta fare un piczzico di attenzione in più per utilizzarlo nel modo corretto e risparmiare tempo e fatica! :-oook
Ciao Flavio,

concordo con Valerio, il trapano è utilissimo in moltissimi frangenti. la valutazione che devi fare, oltre che economica, è legata all'evoluzione dell'attività modellistica che hai intenzione di svolgere (es.: se sei solito migliorare in modo evidente i tuoi modelli, se sei dedito all'autocostruzione o separi tonnellate di pezzi in resina dalle materozze allora il solo trapano poterebbe rivelarsi insufficiente :-Figo ).

Riduzione della velocità minima: nei trapani a velocità fissa, come il mio :-)> , basta mettere un regolatore di tensione che funga da variatore di velocità. Nel caso del Dremel 300, che ha già la possibilità di variare la velocità di rotazione, potresti fare una prova utilizzando comunque un regolatore di tensione per verificare se riesci a limitare ulteriormente la velocità minima.
Considera che se alla velocità minima corrisponde la tensione minima di alimentazione l'intervento sarà inutile :-disperat , in caso contrario potrebbe rivelarsi l'uovo di Colombo :-yahoo !

Visto che mi sembra tu abbia già deciso :-BLABLA facci sapere se la soluzione proposta funziona.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 942
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Prediligo Tamiya e Hasegawa.
ma mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da Takaya74 »

Grazie a tutti per le delucidazioni!
Diciamo che la scelta è QUASI fatta.... solo che dovrò attendere il mese prossimo per l'acquisto.
Cmq mi avetre chiarito i dubbi, volevo sapere se era un accessorio eccessivo/superfluo oppure no!

:-Figo
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
wilddog
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:20
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da wilddog »

Anche io sono un felice possessore del Dremel e lo ritengo un attrezzo indispensabile per molte piccole cose.
Se posso darti un consiglio valuta anche i prodotti Proxxon, sono un'ottima alternativa a Dremel in termini di qualità e durata.
Ciao.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da aspide85 »

io ne presi uno iper accessoriato all' Lidl a 24 euro e lo trovo ottimo, una copia del dremel diciamo.Credimi che davvero è un utensile indispensabile molto spesso, specie se lavori di scratch o con resina!"meglio qualche kit in meno che qualche attrezzo utile tipo questo" è la filosofia che ho abbracciato da un pò di tempo! :-Figo
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 834
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da simmons »

Il dremel è senza dubbio un utensile molto versatile e utilizzabile in mille modi diversi.
La disponibilità di accessori e "plugin" lo rendono completo e facilmente aggiornabile.. l'unica cosa negativa è il prezzo.

Per quanto mi riguarda ho un ferm che è una soluzione più economica ma degna di tutto rispetto.
Immagine

non mi sono mai pentito di averlo acquistato. L'ho usato moltissimo e anche in situazioni particolarmente stressanti non mi ha mai abbandonato. In pratica è compatibile con tutti gli accessori dremel anche se non so se entra nel tavolo da taglio... (vorrei saperlo)..

Forse il parametro che può fare la differenza è proprio la velocità minima (i giri al minuto) che probabilmente per scartavetrare un modello o parti può essere notata.

Ti dico solo che io con il mio ferm ho tranquillamente eseguito opere di liuteria come la sagomazione del ponte di violini, adattamento dei perni e varie cose su corpi di chitarre e palette di manici.
ciaoo

Simone
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Dremel 300, ne vale la pena???

Messaggio da Fabio84 »

Anche io, proprio oggi, sono andato a vedere il prezzo di un Dremel o simili.

Ho trovato un Dremel 200 mi pare a 49 euro...sennò una cosa similare completa di ogni tipologia di utensile a 39 euro in offerta.

Purtroppo non ricordo la marca...ma vedrò di tornare ed informarmi meglio!

Mi è sembrato di capire che la caratteristica principale è la velocità minima....corretto?

Dovessi decidere, che utensili mi consiglite di prendere?


Grazie mille

Fabio
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”